Il disturbo da comportamento dirompente include una serie di condizioni, come il disturbo oppositivo provocatorio e il disturbo della condotta, che possono compromettere, per chi ne soffre, le relazioni sociali e scolastiche.
Vediamo in questo articolo come si arriva alla diagnosi e quali trattamenti possono aiutare a gestire un comportamento dirompente.
Cos’è il disturbo da comportamento dirompente
Il disturbo da comportamento dirompente è un termine ampio che descrive una serie di condizioni comportamentali in cui il soggetto manifesta atteggiamenti problematici e impulsivi che interferiscono con il contesto sociale, scolastico o familiare. Questi disturbi si caratterizzano per la difficoltà nel gestire emozioni intense e nel rispettare le regole, portando a comportamenti che danneggiano la propria e altrui serenità. Il disturbo si manifesta soprattutto in bambini e adolescenti, ma può persistere anche in età adulta, influenzando negativamente la qualità della vita.
Secondo il DSM-5, il manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali, i disturbi del comportamento dirompente si collocano nel gruppo dei “disruptive impulse-control and conduct disorders”. In questo gruppo rientrano diverse condizioni, come vedremo nel dettaglio nel paragrafo dedicato, che possono manifestarsi con scatti d’ira, aggressività e tendenza a infrangere regole o norme sociali. Il riconoscimento precoce è fondamentale per intervenire con trattamenti mirati e per evitare che il problema si amplifichi in età adulta, dove le conseguenze possono essere ancora più distruttive.
Quali sono i disturbi da comportamento dirompente?
Nel DSM-5 vengono individuati diversi disturbi da comportamento dirompente: il disturbo oppositivo provocatorio (DOP), il disturbo della condotta e il disturbo esplosivo intermittente. Ciascuno di questi disturbi presenta caratteristiche specifiche, anche se condividono la base di impulsività e scarsa regolazione emotiva.
Il disturbo oppositivo provocatorio si manifesta con atteggiamenti di ostilità e sfida verso figure autoritarie. I bambini o ragazzi con DOP si mostrano spesso irritabili, contestano regole e mostrano un’elevata tendenza alla disobbedienza, creando difficoltà a scuola ed in famiglia. Anche se non tutti gli episodi di opposizione devono destare preoccupazione, quando questi comportamenti diventano frequenti e intensi, si può trattare di DOP.
Il disturbo della condotta, invece, è caratterizzato da atteggiamenti più aggressivi e antisociali, come la violazione dei diritti degli altri, l’aggressività verso persone o animali e la distruzione di beni materiali. Questi comportamenti, se non affrontati adeguatamente, possono portare a difficoltà legali e sociali in età adulta.
Infine il disturbo esplosivo intermittente si manifesta con scoppi di rabbia sproporzionati rispetto alla situazione scatenante. Questi scatti d’ira possono essere molto intensi e durare pochi minuti, lasciando il soggetto e chi gli sta intorno disorientati. Anche in questo caso, una gestione errata può condurre a difficoltà relazionali e lavorative, aumentando il rischio di isolamento sociale.
Quali sono i disturbi del comportamento?
La categoria dei disturbi del comportamento è ampia e non si limita ai disturbi da comportamento dirompente. Comprende infatti condizioni che alterano la normale regolazione delle emozioni e degli impulsi, con ricadute significative nella vita quotidiana del soggetto. Oltre ai disturbi già citati, in questa categoria rientrano altri tipi di problemi legati alla condotta e alla gestione degli impulsi.
Un disturbo del comportamento può essere rilevato sin dall’infanzia e tende a persistere se non trattato. Nei bambini, i segnali più comuni sono l’irritabilità, l’aggressività, la sfida alle regole e un comportamento ostile verso i pari o gli adulti. Col tempo, i disturbi del comportamento possono portare a una scarsa integrazione sociale, difficoltà scolastiche e conflitti in famiglia. Gli adulti che hanno sofferto di questi disturbi da piccoli e non hanno ricevuto un’adeguata gestione delle emozioni possono sviluppare problematiche più complesse come abuso di sostanze o difficoltà nelle relazioni interpersonali.
Il riconoscimento precoce è essenziale, in quanto la psicoterapia e la terapia familiare possono aiutare a ridurre l’impatto dei sintomi. Tuttavia, è fondamentale che i genitori e gli educatori ricevano supporto e indicazioni precise su come gestire e incoraggiare il bambino, evitando sia comportamenti di eccessivo controllo che di complicità con l’irregolarità.
Che cos’è un comportamento disfunzionale?
Un comportamento disfunzionale è un comportamento inadeguato e controproducente che non permette a chi lo attua di raggiungere obiettivi positivi o di relazionarsi in modo sano con gli altri. Nel caso dei disturbi da comportamento dirompente, i comportamenti disfunzionali includono l’aggressività, la violazione delle norme e l’incapacità di gestire le proprie emozioni e impulsi.
Il comportamento disfunzionale può derivare da vari fattori, come una carenza di controllo emotivo o esperienze traumatiche precoci. Chi manifesta comportamenti disfunzionali tende a perdere opportunità di crescita sociale e personale, poiché fatica a instaurare rapporti sani e a rispettare le regole di convivenza. Il rischio, in questi casi, è che il soggetto si isoli o entri in conflitto continuo con l’ambiente circostante, generando un circolo vizioso che alimenta ulteriormente il disagio emotivo e comportamentale.
Per trattare un comportamento disfunzionale è necessario un intervento su più livelli: psicoterapico, per fornire strumenti di regolazione emotiva e strategie di gestione dei conflitti, e familiare, per insegnare ai caregiver come supportare il soggetto senza alimentare i suoi comportamenti problematici. Nei casi più complessi, può essere utile coinvolgere la scuola o l’ambiente lavorativo per offrire al soggetto un contesto di supporto.
Come ci si comporta con un oppositivo provocatorio?
Gestire un comportamento oppositivo provocatorio richiede pazienza, fermezza e una strategia ben definita. La chiave per rapportarsi a una persona con disturbo oppositivo provocatorio (DOP) è mantenere un equilibrio tra l’evitare una risposta eccessivamente punitiva e, al contempo, non cedere di fronte ai suoi comportamenti provocatori. Gli episodi di disobbedienza e sfida non devono essere accolti con durezza, poiché questo tende ad alimentare ulteriormente la spirale conflittuale, ma è anche essenziale non ignorare o sottovalutare il problema.
Un approccio efficace potrebbe prevedere l’utilizzo del rinforzo positivo: quando il bambino o ragazzo rispetta le regole o agisce in modo adeguato, è utile premiarlo con elogi e riconoscimenti. Al contrario, comportamenti provocatori o aggressivi possono essere trattati con tecniche di “time-out” o privazione temporanea di privilegi, in modo che il soggetto associ una conseguenza negativa ai suoi atteggiamenti inappropriati senza però percepire un attacco personale.
La terapia familiare rappresenta un altro strumento utile per creare un ambiente favorevole. È fondamentale che i genitori siano coesi nel loro approccio, per evitare che il bambino trovi incoerenze che può sfruttare per evitare le regole.
(16 Novembre 2024)