Il post vacation blues o stress da rientro dalle ferie
La post vacation blues è la depressione da rientro dopo le vacanze. Ecco come affrontarla al meglio.
La post vacation blues è la depressione da rientro dopo le vacanze. Ecco come affrontarla al meglio.
Alcune risposte a domande frequenti sulla psicoterapia
Il coraggio è una qualità che affascina da sempre filosofi, psicologi e studiosi del comportamento umano. Questo articolo esplorerà le caratteristiche del coraggio, la sua definizione, le azioni che lo esprimono e le diverse forme che può assumere.
Dal training autogeno al rilassamento muscolare progressivo, dallo yoga alla meditazione, le tecniche di autodistensione sono uno strumento efficace per rilassare corpo e mente e affrontare al meglio le sfide giornaliere.
Per capire se un ragazzo è innamorato è possibile prestare attenzione ad alcuni segnali. Vediamo quali sono i comportamenti e gli atteggiamenti che denotano un autentico interesse romantico.
L'effetto Zeigarnik è un principio psicologico che descrive come le attività incomplete o interrotte restino più vivide nella memoria rispetto a quelle completate, stimolando la mente a cercare una chiusura. Vediamo di cosa si tratta.
La psicosi transitoria acuta è un disturbo psicotico breve ma intenso, caratterizzato da allucinazioni e deliri. Scopri le cause, i sintomi, i trattamenti e le strategie preventive per garantire un recupero efficace e prevenire future ricadute.
La sinestesia è una condizione sensoriale e percettiva in cui un'esperienza che coinvolge un senso provoca automaticamente la stimolazione di un altro senso. Esempi tipici sono il vedere colori in risposta a suoni o associare numeri a forme.
L'anedonia è un disturbo che consiste nell'incapacità di provare piacere. Vediamo quali sono le cause, come si manifesta, e a quali soluzioni ricorrere.
Vediamo come riconoscere la fase del disinnamoramento, quando connessione e passione svaniscono.
L’intelligenza emotiva è una chiave d'accesso per il riconoscimento e l'identificazione delle proprie emozioni e di quelle altrui. Non è una dote innata ma è possibile svilupparla per raggiungere i propri obiettivi.
Il binge eating è un disturbo dell’alimentazione caratterizzato dal ricorso alle abbuffate per sentirsi meglio. Ecco come riconoscerlo e uscirne.
Il body shaming è una pratica di derisione del corpo che consiste nel denigrare qualcuno per le sue caratteristiche fisiche. Si tratta di una forma di bullismo che può avere gravi conseguenze sulla psiche di chi ne è vittima.