Dissonanza cognitiva: le cose da sapere
Introdotta dallo psicologo e sociologo statunitense Leon Festinger, descrive la complessa elaborazione della mente umana quando deve gestire credenze, informazioni, opinioni in contrasto tra di loro
Introdotta dallo psicologo e sociologo statunitense Leon Festinger, descrive la complessa elaborazione della mente umana quando deve gestire credenze, informazioni, opinioni in contrasto tra di loro
La sindrome di Cassandra porta, chi ne soffre, ad avere pensieri catastrofici e ad essere vittima di profezie autoavveranti. In che modo è possibile rompere questo circolo vizioso per raggiungere la meritata serenità?
Diversi termini per descrivere la stessa condizioni psicologica di chi evita le emozioni positive e tutto ciò che potrebbe innescarle per il timore di soffrire in un momento considerato di estrema vulnerabilità
Effetto Mandela, oppure falso ricordo. Accade a tutti di essere convinti che un fatto sia accaduto e, in realtà, ci si accorge di avere distorto o alterato in qualche modo il vissuto. Perché accade questo fenomeno? Le riposte dell'esperto.
Chi sono, cosa vogliono e perché si comportano così
Si tratta della principale e più complessa forma di comunicazione non verbale, l’insieme di tutte espressioni che trasmettono informazioni sullo stato emotivo della persone e sulle sue intenzioni di comportamento