
Psicofarmaci: sfatiamo i miti più diffusi (15 domande e risposte)
Rispondiamo alle domande ricorrenti sugli psicofarmaci e sfatiamo i miti più diffusi
Rispondiamo alle domande ricorrenti sugli psicofarmaci e sfatiamo i miti più diffusi
Studi recenti orientano verso un’origine infiammatoria della depressione
Il dottor Stefano Porcelli, medico psichiatra, ci spiega cos'è il disturbo ossessivo compulsivo, come riconoscerlo e come curarlo
La motivazione a seguire il trattamento e cambiare il proprio stile di vita è fondamentale
Le benzodiazepine sono tra i farmaci più usati al mondo, ma spesso in modo improprio
È un fenomeno che conosciamo da sempre, a metà tra medicina e psicologia
Gli antidepressivi sono ormai numerosi: saper scegliere quello più adatto a ciascun paziente può fare la differenza
La melatonina è molto richiesta per i disturbi del sonno, ma da alcuni anche erroneamente usato per patologie più gravi
Parliamo di psicofarmaci: le categorie in cui si differenziano, i campi di applicazione e gli effetti sull'organismo
Nati solo 60 anni fa, gli psicofarmaci hanno avuto una crescita impressionante. Ma il disagio psicichico, soprattutto ansia e depressione, continua a crescere. E allora? Non funzionano? O sono somministrati male? Ne abbiamo parlato con un esperto, Giovanni Fava, che spiega che bisogna cambiare l'approccio