
Il pillow talk e i suoi benefici in psicologia
L'espressione di affetto e la condivisione di pensieri profondi dopo il sesso possono contribuire a rafforzare il legame tra partner.
L'espressione di affetto e la condivisione di pensieri profondi dopo il sesso possono contribuire a rafforzare il legame tra partner.
L'amore romantico è una delle sette forme di amore individuate da Sternberg e rappresenta un legame profondo e coinvolgente che fonde intimità e passione, senza un impegno costante, dovuto a circostanze esterne.
Secondo alcune ricerche, dormire nudi insieme al proprio partner farebbe bene alla salute e alla vita di coppia.
L'arrivo di un figlio segna la trasformazione della coppia in una famiglia. Un passaggio di crescita molto importante, che presuppone una serie di conquiste, tanto a livello personale quanto nell'ambito della relazione
Soffrire per amore è un'esperienza complessa e profonda, che coinvolge una serie di emozioni intense e spesso contrastanti. Vediamo perché succede e come superare la sofferenza emotiva.
Quando l’amore sfocia in una necessità estrema di controllo, ci troviamo di fronte alla pericolosa spirale della possessività. Vediamo allora quali sono i meccanismi che si celano dietro questo sentimento per capire come preservare la libertà individuale
La monogamia implica un legame esclusivo tra due individui, indipendentemente dal matrimonio. Una relazione monogama si basa sulla fiducia, rispetto e volontà di condividere un progetto di vita.
Si tratta di una forma di gelosia che riguarda il passato del proprio partner e le sue precedenti relazioni. Vediamo quando e come si manifesta e quali strategie adottare per superarla.
L'eiaculazione ritardata affonda le sue radici psicologiche in una condizione di ansia da prestazione, stress cronico o per problemi tra partner. Per risolverla, può essere d'aiuto la psicoterapia, anche di coppia.
Il disturbo ipersessuale è una vera e propria dipendenza. Chi ne soffre può subirne le conseguenze non solo nella sfera sessuale, ma anche nella vita affettiva. Curarne i sintomi, e indagarne le ragioni è fondamentale. Un aiuto risolutivo può arrivare dalla psicoterapia