
Eccentricità: comportamento “diverso” o patologico?
Quando una persona si comporta in modo diverso dal solito, fuori dalle convenzioni, può essere definita una persona eccentrica. Cosa dice la psicologia clinica al riguardo?
Quando una persona si comporta in modo diverso dal solito, fuori dalle convenzioni, può essere definita una persona eccentrica. Cosa dice la psicologia clinica al riguardo?
La paranoia è un disturbo della personalità che porta il soggetto a non fidarsi di nessuno, e a vedere nell'altro un nemico e una minaccia. Quali sono i fattori eziologici? E in che modo si può intervenire?
Quali sono le principali manifestazioni sintomatologiche e come intervenire per diagnosticare e trattare questo disturbo
Al Santagostino puoi prenotare un primo colloquio di psicotraumatologia
Con il termine "disturbi della personalità" si indica un ventaglio piuttosto ampio di disturbi. Capiamo quali sono, come si manifestano e in che modo intervenire.
L’ansia è una condizione di allerta costante. Può manifestarsi quando perdiamo una figura di riferimento, da adulti come da bambini, o nei casi di grandi e inaspettati cambiamenti. Si tratta di ansia da separazione.
Questa condizione di stress legata alla sfera lavorativa può manifestarsi con disturbi d’ansia, del sonno e altri sintomi fisici
Questa patologia psichiatrica è in grado di compromettere la percezione di sé, la sfera emotiva e le interazioni sociali della persona che ne soffre
Il ritardo mentale, o la disabilità intellettiva, è una condizione che colpisce funzioni e abilità cognitive del soggetto. Tuttavia, non impedisce di avere una vita emotiva e serena.
La manifestazioni di questa condizione psicologica rientrano tra i disturbi di tipo ossessivo compulsivo e consistono principalmente nell'eccessiva e patologica preoccupazione per la propria muscolosità