Se la musica è cibo per l’anima, la musica triste è il nutrimento di cui spesso abbiamo più bisogno proprio nei momenti bui. Potrà sembrare paradossale, eppure è così.
Le note malinconiche e le parole struggenti diventano un mezzo per dare forma alla nostra sofferenza e che straordinariamente ci ripaga offrendoci conforto e sostegno emotivo per lenire le nostre ferite.
Ma da dove proviene questa capacità curativa della musica triste? Perché ne siamo attratti e sulla base di cosa proviamo piacere ascoltandola? Esploriamo le ragioni dietro questa predilezione e il ruolo che la psicologia svolge in questa dinamica emotiva.
Perché quando si è tristi si ascolta musica triste?
Nel lamento di una ballata o nell’arpeggio di un violino malinconico, troviamo un rifugio per le nostre emozioni più profonde. Ma cosa spinge l’animo umano a cercare la compagnia di melodie tristi nei momenti di tristezza?
Uno degli elementi chiave che guida questo meccanismo è l’empatia. Quando siamo tristi, desideriamo immergerci in esperienze che rispecchiano i nostri stati d’animo, cercando conforto e comprensione. La musica triste fa proprio questo: ci accompagna nel nostro viaggio emotivo, consentendoci di sentirci compresi e meno soli nelle nostre emozioni.
La musica ha inoltre il potere di evocare ricordi e connessioni personali. Quando siamo giù di morale, la scelta di ascoltare musica triste può servirci a rievocare esperienze passate o a identificarci con le storie raccontate attraverso le note. Questa rievocazione può permetterci di esplorare le nostre emozioni e trovare significato in esse.
La logica potrebbe suggerire che, durante momenti difficili, dovremmo cercare conforto nella musica allegra, eppure la reazione più naturale è quella di immergerci in melodie struggenti.
La catarsi emotiva è un concetto fondamentale che ci aiuta a comprendere questa reazione. Aristotele, nel definire la catarsi, sottolineava la capacità della musica di liberare e purificare le emozioni. Ecco allora che, in momenti di tristezza, l’ascolto di musiche malinconiche può diventare un veicolo per esternare e superare le emozioni complesse, offrendo una forma di liberazione spirituale.
L’affezione per la musica triste si spiega anche sulla base di alcune dinamiche biochimiche. Alcuni studi hanno rivelato infatti come l’ascolto di melodie tristi possa stimolare il rilascio di ormoni del benessere come l’ossitocina e la prolattina, inducendo una sensazione simile a quella del sollievo dopo il pianto.
Come si chiama il genere di musica triste?
La musica triste non può essere ricondotta a una categoria predefinita: la vena malinconica non è confinata a un singolo genere, ma ne abbraccia molti. Dal rock al pop, dal blues alla musica classica, ogni stile musicale ha il potere di comunicare l’afflizione dell’anima, a dimostrazione che la tristezza è un sentimento universale che può trovare espressione in molteplici modi.
Uno dei generi più noti e riconoscibili associati alla tristezza è il blues. Nato nel cuore della comunità afroamericana del sud degli Stati Uniti, si distingue per la sua capacità di esprimere il dolore attraverso note struggenti e testi ricchi di emozioni. Il suono lamentoso della chitarra e la voce graffiante degli interpreti conferiscono a questo genere un’aura di tristezza intrinseca.
Il jazz è un altro protagonista indiscusso nel panorama della musica triste. Le improvvisazioni e la libertà espressiva che lo contraddistinguono permettono di esplorare una vasta gamma di emozioni, comprese quelle malinconiche. Le ballate jazz riescono a catturare la complessità dei sentimenti umani con una delicatezza e una profondità uniche.
Come non citare la musica classica. Basti pensare ai capolavori di compositori come Beethoven, Chopin e Rachmaninov, spesso associati a melodie malinconiche che evocano un ampio spettro di emozioni. I movimenti lenti e le armonie ricche di sfumature contribuiscono a creare un’atmosfera di profonda introspezione.
E ancora il rock, il pop melodico e tutti i generi della scena musicale contemporanea, che esplorano sfumature della tristezza attraverso sonorità malinconiche e testi emotivi.
Che canzoni ascoltare quando sei triste?
Cosa ascoltare per piangere o per dare sfogo alle emozioni quando ci sentiamo giù? Ecco una breve selezione di alcune delle più famose canzoni tristi che, con la loro capacità di imprimere in musica i sentimenti della mestizia, possono offrire consolazione nei momenti di sconforto:
- Hallelujah di Leonard Cohen: Leonard Cohen, con la sua poetica senza tempo, cattura l’essenza della tristezza e della contemplazione in questa celeberrima canzone. La sua voce profonda e il ritmo lento permettono di immergersi nelle profondità delle emozioni
- Nothing Compares 2 U di Sinead O’Connor: questa canzone scritta da Prince e interpretata magistralmente da Sinead O’Connor esprime la tristezza legata alla mancanza e al rimpianto. La potenza emotiva della voce di O’Connor riesce a catturare il cuore di chiunque si trovi a fronteggiare la perdita
- Tears in Heaven di Eric Clapton: una toccante ballata che è un’ode commovente alla perdita e alla ricerca della speranza. La dolce melodia del brano e il testo incisivo offrono un rifugio emotivo, per esplorare la tristezza in modo catartico
- Everybody Hurts dei REM: questa canzone è un inno alla solidarietà nelle ore buie. Con un messaggio di speranza ed empatia, offre una parola di conforto a chiunque stia affrontando momenti difficili, ricordando che, in fondo, tutti attraversiamo periodi di sofferenza
- Someone Like You di Adele: Adele, maestra nel dare voce alla malinconia attraverso il suo timbro potente, regala con questo pezzo un viaggio nelle emozioni legate al dolore di un amore perduto