Consenso sessuale: cos’è e come comunicarlo

Il consenso sessuale è l'accordo esplicito e volontario di intraprendere attività sessuali e serve a fare sì che ogni interazione sessuale avvenga in un contesto di rispetto e reciprocità

Consenso sessuale: cos’è e come comunicarlo

Il consenso sessuale è un accordo esplicito e volontario, tra due o più persone, di intraprendere attività sessuali. Il consenso sessuale deve essere dato senza alcuna forma di pressione, coercizione, manipolazione o incapacità di comprendere la natura dell’atto sessuale. 

Il consenso può essere revocato in qualsiasi momento e deve essere continuamente rinnovato per ogni nuova attività sessuale. È un diritto fondamentale di ogni individuo e serve a fare sì che ogni interazione sessuale avvenga in un contesto di rispetto e reciprocità.

Importanza del consenso sessuale

Il consenso sessuale promuove il rispetto della libertà e dell’autonomia personale perché garantisce che tutte le parti coinvolte in un’attività sessuale siano pienamente consapevoli e d’accordo. Una cultura e un’applicazione del consenso sessuale serve anche a prevenire abusi e violenze sessuali.

Inoltre, il consenso sessuale contribuisce a creare relazioni più sane e rispettose, basate sulla fiducia e sulla comunicazione. Educare le persone riguardo al consenso sessuale serve a costruire una società che valorizza e protegge i diritti individuali, promuovendo il benessere emotivo e fisico di tutti i suoi membri.

Qual è l’età del consenso sessuale in Italia?

L’età del consenso sessuale è l’età minima stabilita dalla legge alla quale una persona è considerata legalmente capace di acconsentire a un’attività sessuale.

Questa età varia da paese a paese e riflette le norme culturali, morali e legali di una determinata società. 

Anche se ci possono essere differenze individuali nella maturazione fisica e psicologica, la legge stabilisce un’età per proteggere i minori da sfruttamento e abusi sessuali, favorendo condizioni in cui le persone abbiano raggiunto una maturità sufficiente per prendere decisioni informate riguardo alla propria sessualità.

Come detto, le leggi riguardanti l’età del consenso sessuale variano notevolmente a livello globale.

Ad esempio:

  • In Germania l’età del consenso è 14 anni
  • In Spagna, è 16 anni
  • Negli Stati Uniti, varia tra i 16 e i 18 anni a seconda dello stato

In Italia, l’età del consenso sessuale è fissata a 14 anni. Tuttavia, esistono alcune eccezioni e specifiche situazioni legali che possono influire su questa normativa. Ad esempio, se una persona maggiorenne ha un ruolo di autorità o influenza sulla persona minorenne (come un/una insegnante o un/una allenatore/allenatrice), l’età del consenso può essere elevata a 16 anni per prevenire abusi di potere.

È inoltre previsto che i minori di 13 anni possano avere rapporti sessuali consensuali con un altro minorenne, a condizione che la differenza di età tra loro non superi i 4 anni.

Le leggi italiane prevedono pene severe per chiunque compia atti sessuali con minori di 14 anni. In questo caso il reato è quello di violenza sessuale, poiché le persone sotto i 14 anni sono considerate incapaci di dare il consenso.

Psicologia del consenso sessuale. Fattori che lo influenzano

Il consenso sessuale non è solo una questione legale, ma anche psicologica. 

Diversi fattori possono influenzare la capacità di una persona di dare il proprio consenso ed è quindi necessario riconoscere e affrontare questi aspetti:

  • maturità emotiva, ovvero la capacità di comprendere e gestire le proprie emozioni e quelle degli altri. Una persona emotivamente matura è in grado di riconoscere i propri sentimenti, comunicare i propri bisogni e capire le conseguenze delle proprie scelte. In un rapporto sessuale questa è la base, poiché richiede non solo la comprensione dell’atto in sé, ma anche delle sue implicazioni emotive. Ad esempio, una persona che ha sviluppato una buona maturità emotiva è più capace di riconoscere quando si sente a disagio ed è in grado di esprimere verbalmente questo disagio. Questo le evita situazioni in cui si sente obbligata a partecipare a qualcosa che non desidera veramente
  • autostima, ovvero la percezione che una persona ha di se stessa, delle proprie capacità e del proprio valore. Quando una persona ha fiducia in se stessa, è più probabile che riesca a dire “no” in una situazione in cui non si sente a proprio agio, senza temere il giudizio degli altri. Al contrario, una bassa autostima può portare una persona a sentirsi in dovere di acconsentire a qualcosa per evitare il rifiuto o per cercare di ottenere approvazione dagli altri. Questo è particolarmente importante nelle dinamiche di potere in cui una delle parti potrebbe sentirsi meno sicura di sé
  • esperienze passate, soprattutto quelle legate a situazioni di abuso o coercizione, possono avere un impatto significativo sulla percezione del consenso. Una persona che ha vissuto abusi potrebbe avere difficoltà a riconoscere i propri confini o a fidarsi degli altri. Queste esperienze possono portare a sentimenti di paura, vergogna o colpa, che possono complicare ulteriormente la capacità di dare un consenso chiaro e informato. In questi casi, è necessario un approccio delicato e rispettoso che riconosca il peso delle esperienze passate
  • pressioni sociali derivano dalle aspettative culturali e sociali che possono influenzare il comportamento di una persona. Queste pressioni possono indurre una persona a conformarsi a comportamenti che non desidera veramente, per paura di essere esclusa, giudicata o rifiutata. È importante essere consapevoli di queste pressioni e lavorare per creare spazi in cui le persone si sentano libere di esprimere i propri veri desideri e limiti senza timore di ripercussioni sociali

Quando una ragazza diventa consenziente?

Se andiamo al di là dei numeri identificati dalla legge (14-16 anni) la capacità di una ragazza di essere consenziente dipende da vari fattori, complessi e interconnessi, che vanno appunto oltre la semplice questione legale. 

Oltre a quelli già citati, altri fattori sono l’educazione ricevuta riguardo alla sessualità e il contesto sociale in cui vive e le sue esperienze personali.

L’educazione sessuale è ciò che serve per aiutare le ragazze a comprendere i loro diritti e a sviluppare le competenze necessarie per esprimere il proprio consenso in modo sicuro e consapevole. Le ricerche evidenziano che le ragazze che ricevono un’educazione sessuale completa e basata sul rispetto reciproco hanno una percezione più positiva della propria sessualità e sono meno inclini a subire pressioni per partecipare a rapporti sessuali indesiderati. Tuttavia, è stato riscontrato che le differenze culturali possono influenzare l’efficacia di tale educazione. Ad esempio, le ragazze nei Paesi Bassi, dove l’educazione sessuale è più aperta e orientata al benessere emotivo, tendono a vivere le loro prime esperienze sessuali in contesti più rispettosi rispetto alle loro coetanee in altri Paesi, come gli Stati Uniti.

Per quanto riguarda le esperienze passate, le ragazze che hanno vissuto situazioni di abuso potrebbero avere difficoltà a riconoscere e stabilire confini sani nelle relazioni future.

Il consenso sessuale per i ragazzi

Anche i ragazzi affrontano sfide specifiche nel comprendere e praticare il consenso; sfide che spesso sono radicate nelle norme di genere. Le norme culturali tradizionali, infatti, possono inculcare l’idea che i maschi debbano essere sempre interessati al sesso e dominanti nelle relazioni sessuali. Questo potrebbe fare percepire il consenso come “un permesso da ottenere, un evento isolato” piuttosto che come un continuo processo di comunicazione.

Questa visione può portare a una scarsa comprensione dell’importanza del consenso reciproco e all’incapacità di riconoscere i segnali di disagio da parte della partner, segnali che potrebbero manifestarsi anche dopo che il consenso iniziale è stato dato, quando magari la persona non desidera più continuare.

Inoltre, i ragazzi possono sentirsi sotto pressione per conformarsi agli ideali di mascolinità imposti dal loro gruppo di pari, che spesso premiano comportamenti sessuali rischiosi o insensibili.

Pertanto, è molto importante promuovere un’educazione che li aiuti a sviluppare una comprensione più empatica e rispettosa del consenso, sfidando le aspettative sociali legate alla mascolinità e incoraggiando una comunicazione aperta e rispettosa con le loro partner.

Solo così si può sperare che anche i ragazzi si sentano liberi di esprimere dubbi, paure e limiti, e siano in grado di riconoscere e rispettare quelli degli altri.

In sintesi, sia per le ragazze che per i ragazzi va considerata un’educazione sessuale che non si limiti a trasmettere informazioni, ma che incoraggi lo sviluppo di competenze emotive e relazionali, per promuovere un ambiente in cui il consenso possa essere espresso e rispettato in modo autentico e sicuro.

Come chiedere ed esprimere il consenso sessuale

Chiedere ed esprimere il consenso sessuale in modo chiaro, come abbiamo detto, serve a garantire che tutte le parti coinvolte siano pienamente d’accordo e si sentano a proprio agio con l’attività sessuale.

Anche se il consenso può essere espresso sia verbalmente che non verbalmente, è fortemente consigliato che sia verbale per evitare malintesi. Il consenso verbale offre infatti una chiara conferma, riducendo il rischio di fraintendimenti che potrebbero sorgere da segnali non verbali ambigui o interpretati in modo errato.

È un errore comune pensare che il consenso sessuale possa ridurre l’intesa o l’eccitazione durante un incontro intimo. Spesso, si teme che il chiedere o confermare il consenso possa interrompere il flusso dell’intimità, facendo sentire le persone giudicate come ingenue o ridicole. Tuttavia, questo timore è basato su un malinteso. 

I suggerimenti che proponiamo di seguito offrono una prospettiva diversa: la comunicazione aperta e il consenso non solo non rovinano l’intesa, ma possono effettivamente arricchirla, trasformando il dialogo in una parte integrante dell’esperienza sessuale.

Quando entrambe le parti si sentono ascoltate, rispettate e sicure, l’intimità può diventare più profonda e soddisfacente. Il consenso diventa così un mezzo per esplorare i desideri reciproci, aumentando la connessione emotiva e l’intesa fisica.

Inoltre, includere il consenso come parte attiva dell’atto può rendere l’esperienza più giocosa e creativa, aggiungendo un livello di complicità e rispetto che spesso manca quando il consenso è dato per scontato. Questo non solo riduce l’ansia e il rischio di fraintendimenti, ma permette anche di esplorare nuove dimensioni del piacere, sapendo che entrambi i partner sono pienamente coinvolti e disposti a partecipare.

Alcune idee per chiedere ed esprimere il consenso in modo chiaro:

  • parole esplicite: dire chiaramente “sì” o “no” quando si discute di attività sessuali è il modo più diretto per comunicare il proprio consenso o rifiuto
  • domande dirette: chiedere al partner se è d’accordo con ciò che si intende fare. Domande come “Ti va bene se facciamo questo?” aiutano a stabilire un dialogo aperto e a garantire che il consenso sia continuo e reciproco
  • affermazioni positive: usare frasi come “mi piacerebbe” o “vorrei” per comunicare i propri desideri in modo propositivo. Questo permette al partner di capire meglio cosa si desidera e di rispondere in modo altrettanto chiaro
  • ricerca di conferme: chiedere al partner se si sente a proprio agio e se desidera continuare. Il consenso deve essere continuo e può essere ritirato in qualsiasi momento
  • ascolto attivo: prestare attenzione non solo alle parole del partner, ma anche ai segnali non verbali come il linguaggio del corpo, che possono rivelare molto su come si sente realmente
  • rispetto dei limiti: riconoscere e rispettare i limiti stabiliti dal partner è fondamentale per garantire che entrambe le parti si sentano sicure e rispettate. Ignorare o superare questi limiti può compromettere la fiducia e la sicurezza nella relazione
  • apertura al dialogo: essere disposti a parlare apertamente dei propri desideri, paure e incertezze facilita il consenso. Crea anche un ambiente in cui entrambi i partner possono esprimere liberamente ciò che desiderano

Il consenso non verbale è altrettanto importante quanto quello verbale e può essere riconosciuto attraverso diversi segnali, ma è essenziale maneggiarlo con cautela:

  • linguaggio del corpo positivo: sorrisi, contatto visivo e avvicinamento fisico sono segnali che possono indicare un consenso implicito. Tuttavia, il consenso non verbale può essere facilmente frainteso, quindi è sempre preferibile una conferma verbale
  • azioni reciproche: risposte fisiche positive e partecipazione attiva all’interazione sessuale possono essere indicazioni che il consenso è presente, ma anche qui, la verbalizzazione è importante per evitare fraintendimenti
  • assenza di resistenza: la mancanza di segni di disagio o rifiuto può suggerire che il consenso è presente, ma è cruciale ricordare che il consenso deve essere entusiasta e continuo. Il fatto che una persona non dica “no” non significa automaticamente che sia d’accordo.