Dipendenze: tra piacere e ossessione
In questo dossier scopriamo come e perché la mente umana può cadere, anche fatalmente, nel circolo vizioso della dipendenza

Le dipendenze patologiche, cosa sono e come affrontarle
Le dipendenze patologiche, alla radice dell'uso reiterato di sostanze e del bisogno di attuare specifici comportamenti, possono essere diagnosticate e curate. La psicologa del Santagostino spiega come.

Ludopatia, che cos’è e come può essere curata
Più correttamente nota come gioco d’azzardo patologico (Gap), è una dipendenza comportamentale che può compromettere gravemente la qualità della vita delle persone che ne sono affette

Dipendenza da lavoro: che cos’è e come curarla
L’incapacità di staccarsi dalle attività lavorative e di dedicargli il giusto spazio comporta conseguenze negative sugli altri aspetti della vita: dalle relazioni interpersonali, alla famiglia, passando per il tempo libero

La dipendenza da televisione, o teledipendenza
La teledipendenza, benché non sia ancora stata univocamente inquadrata, è un tipo di dipendenza comportamentale che può inficiare la vita di chi ne soffre. Come la si riconosce e come si interviene?

La dipendenza da social o FOMO (fear of missing out)
La dipendenza da social è una vera e propria forma di ansia sociale. Se fuori controllo, l’uso dei social e l’uso di internet possono essere causa della FOMO, la paura di essere tagliati fuori.