Chi cede al complottismo tende a rinunciare alla complessità del reale. E anche se non è possibile parlare di patologia in senso stretto, certamente delle sfumature paranoiche non possono essere escluse a priori.
Il binge watching consiste nella visione prolungata e senza interruzione di una grande quantità di contenuti audio-visivi, come serie tv, programmi e altro. Vediamo quando può trasformarsi in una vera e propria dipendenza.
In psicologia, questo concetto descrive un processo di apprendimento interattivo attraverso il quale un individuo viene guidato o supportato nello svolgimento di un compito o nell’assimilazione di nuove conoscenze da parte di una persona più esperta o competente.
In questo articolo esploreremo in profondità il concetto di inibizione sociale, analizzando le sue manifestazioni, le possibili cause e le implicazioni nella vita quotidiana, oltre alle strategie e agli approcci che possono essere adottati per superare questa sfida emotiva
Quando l’amore sfocia in una necessità estrema di controllo, ci troviamo di fronte alla pericolosa spirale della possessività. Vediamo allora quali sono i meccanismi che si celano dietro questo sentimento per capire come preservare la libertà individuale
L'agorafobia, quando diagnosticata, può essere risolta grazie alla psicoterapia. Negli ultimi anni, la Realtà Virtuale e la tecnica del biofeedback stanno dando notevoli risultati.
I tremori da stress possono manifestarsi come risposta fisiologica del corpo a situazioni di forte tensione emotiva. Si tratta di una condizione molto comune. Vediamo quali soluzioni adottare.
Volersi bene è uno dei gesti fondamentali nella nostra vita, in grado di influire positivamente su tutta una serie di aspetti. Vediamo come imparare a farlo e perché è così importante.
L'inserimento al nido segna un primo e un dopo nel percorso di crescita del bambino, nonché la prima esperienza di separazione dai genitori. Come gestirlo?