Inizialmente introdotto per il 2022, il bonus psicologo è stato prorogato per il 2023 e sarà rinnovato anche per il 2024.
A deciderlo la Legge di bilancio 2023, che ha disposto lo stanziamento di 5 milioni di euro per finanziare nuovamente il progetto: una cifra che salirà a 8 milioni di euro a partire dal 2024. Il contributo quest’anno potrà ammontare fino a 1500 euro per ciascun beneficiario, rispetto ai 600 euro previsti nella scorsa annata.
Vediamo più in dettaglio quali sono i requisiti per presentare la domanda e qual è la procedura da seguire per farlo.
Bonus psicologo 2023: a chi è destinato
Il bonus psicologo 2023 mira a garantire l’accesso a sedute di psicoterapia a coloro che si trovano in uno stato di depressione, ansia, stress e disagio psicologico come conseguenza della pandemia da Covid-19 e non solo.
Questa misura è stata infatti in origine ideata per contrastare gli effetti della crisi sanitaria e sociale del 2020-2021 sulla salute mentale di moltissime persone, e venire incontro al picco di richieste di sostegno psicologico che ne è derivato. Oggi, l’attenzione portata da quel drammatico evento sull’importanza del benessere psicologico resta alta e ha spinto alla riconferma dell’iniziativa. Il bonus si rivolge dunque a tutte le persone che risentono di un malessere psicologico, non per forza legato al periodo pandemico, ma a qualsiasi forma di stress.
Bonus psicologo 2023: requisiti
Per poter accedere al bonus non sono previsti requisiti di età, ma solo un indice di natura economica: è necessario essere in possesso di un Indicatore della Situazione Economica Equivalente (ISEE) in corso di validità inferiore a 50.000 euro. Un parametro pensato per assicurare che il sostegno economico sia destinato a coloro che si trovano in condizioni finanziarie tali da non riuscire a provvedere in modo autonomo alle spese di assistenza psicologica.
Il valore dell’importo riconosciuto dipenderà dalla fascia ISEE di appartenenza: più basso è l’ISEE del richiedente più alto sarà il contributo. Il contributo sarà erogato ai beneficiari una volta sola.
Per il 2023 non sono state ancora rese note le diverse fasce ISEE di riferimento e le somme corrispondenti. Per il 2022 erano previsti i seguenti livelli:
- con un ISEE inferiore a 15.000 euro un importo massimo di 600 €
- con un ISEE compreso tra 15.000 e 30.000 euro un importo massimo di 400 €
- con un ISEE compreso tra 30.001 e fino a 50.000 euro un importo massimo di 200 €
La cifra corrisposta per ogni seduta di psicoterapia è stimata su un valore massimo di 50 euro.
Bonus psicologo 2023: come e dove richiederlo?
La domanda per l’assegnazione del bonus psicologo 2023 può essere presentata in due modalità. Si può inviarla accedendo al portale dell’Istituto Nazionale della Previdenza Sociale (INPS) tramite le proprie credenziali relative al Sistema pubblico per la gestione dell’identità digitale (SPID), alla Carta d’identità elettronica (CIE) o alla Carta nazionale dei servizi (CNS). In alternativa, è possibile contattare telefonicamente il contact center dell’Istituto chiamando da rete fissa, gratuitamente, il numero verde 803.164 oppure da rete mobile, a pagamento (secondo i costi previsti dal proprio gestore), il numero 06.164164.
Una volta inoltrata la domanda, questa verrà sottoposta a una valutazione basata sui criteri stabiliti. L’INPS procederà alla creazione di graduatorie regionali/provinciali con i beneficiari del servizio, prendendo in considerazione sia il valore dell’ISEE che l’ordine di presentazione delle richieste. I fondi stanziati per il finanziamento del bonus psicologo 2023 sono infatti limitati (5 milioni contro i 25 del 2022) e – stando a quanto si è verificato nella scorsa edizione – saranno in grado di coprire solo una parte delle richieste pervenute. Per questo, in fase di assegnazione del contributo, saranno premiati coloro che, oltre a rientrare nei requisiti di reddito, avranno presentato prima la domanda.
Qualora la richiesta venga accolta, si dovrà scegliere uno psicologo tra i professionisti regolarmente iscritti all’albo degli psicoterapeuti che partecipano all’iniziativa e hanno comunicato la loro adesione al Consiglio Nazionale degli Ordini degli Psicologi (CNOP).
Come fa lo psicologo ad aderire al bonus?
Gli specialisti interessati a prendere parte all’iniziativa del bonus psicologo dovranno informare riguardo alla propria adesione l’albo professionale di appartenenza. Quest’ultimo provvederà a informare l’INPS trasmettendo una lista dei professionisti accreditati e aderenti al servizio, che i beneficiari del bonus potranno consultare sul sito dell’Istituto.
Come faccio a sapere se ho ottenuto il bonus psicologo?
Per verificare se la domanda per il bonus psicologo è andata a buon fine, basterà cliccare, dalla home page del portale dell’Inps, sulla sezione Punto d’accesso alle prestazioni non pensionistiche ed effettuare il login all’area personale utilizzando le credenziali SPID (di livello 2 o superiore), CIE o CNS. Da lì sarà possibile consultare il resoconto di tutte le domande presentate all’Inps, compresa quella per il bonus psicologo 2023.
Si potrà visualizzare così se la domanda è stata accolta o meno e i dettagli della prestazione, in particolare l’importo riconosciuto, con il codice alfanumerico univoco associato per prenotare le sessioni di psicoterapia, e l’elenco di psicologi professionisti presso i quali è possibile spendere il contributo con il relativo indirizzo e recapito telefonico. Si potrà quindi selezionare dalla lista lo psicologo con cui si intende avviare il percorso di psicoterapia. Le sedute prenotate dovranno poi essere confermate dal terapeuta.
L’INPS provvederà a informare i beneficiari del bonus del buon esito della richiesta non solo mediante l’aggiornamento della loro area riservata sul sito INPS, ma anche tramite SMS.
Una volta avuta notizia dell’accoglimento della domanda, si avranno a disposizione 180 giorni per poter utilizzare il bonus. Trascorso questo tempo, il codice univoco ricevuto verrà annullato e il beneficiario perderà il diritto a spendere il bonus.
Quando sarà attivo il bonus psicologo 2023? Quando scade la domanda?
Al momento la procedura per presentare la domanda per il bonus psicologo per l’anno 2023 non è stata ancora attivata. Si è in attesa di un decreto attuativo che espliciti tutte le istruzioni per partecipare all’iniziativa. L’avvio era atteso per la fine di giugno, ma è stato poi bloccato per ritardi operativi. Una comunicazione arriverà dunque a breve dal Ministero della Salute e dall’INPS.
(15 Agosto 2023)