Psichiatria

La consapevolezza di sé: come conoscerla e svilupparla

L’essere consapevoli di sé potrebbe essere definita una competenze trasversale, o soft. Meglio ancora, può essere descritta come la piena conoscenza di sé, per una migliore e più felice capacità di stare al mondo.

La consapevolezza di sé: come conoscerla e svilupparla

La consapevolezza di sé è un concetto complesso e profondo che riguarda la conoscenza e la comprensione di noi stessi.

Attraverso la pratica della consapevolezza, possiamo imparare a riconoscere i nostri pensieri, emozioni, reazioni e comportamenti, e sviluppare una connessione più profonda con il nostro mondo interiore.

Esploriamo allora i vari aspetti della consapevolezza di sé, dalle definizioni fondamentali alle differenze con la coscienza, fino a capire come svilupparla e applicarla nella vita di tutti i giorni.

Come si può definire la consapevolezza di sé?

La consapevolezza di sé è una competenza soft, definibile anche come trasversale o esistenziale, che ruota attorno alla conoscenza di sé stessi. Può essere definita come la capacità, tutta umana, di riconoscere e comprendere vari aspetti della nostra identità, come:

  • bisogni e desideri
  • punti di forza e aree di debolezza
  • modalità di reazione alle situazioni
  • emozioni e risposte emotive
  • abitudini e modelli di pensiero che utilizziamo
  • preferenze sociali e gusti personali.

I tre livelli di consapevolezza secondo John D. Mayer

John D. Mayer, psicologo statunitense noto per il suo lavoro sulla intelligenza emotiva, ha definito la consapevolezza di sé attraverso tre livelli distinti, che riflettono il grado di consapevolezza riguardo alle proprie emozioni e alla gestione di esse. Ognuno di noi può infatti essere:

  • autoconsapevole. Le persone con un alto livello di autoconsapevolezza sono in grado di riconoscere e comprendere le proprie emozioni e utilizzarle per prendere decisioni informate
  • sopraffatto, quando una persona è parzialmente inconsapevole delle proprie emozioni. Ciò significa che le emozioni possono influenzare il suo comportamento senza che sia consapevole di come esse lo stiano facendo. Questo livello può portare a una minore capacità di gestione emotiva
  • rassegnato, quando un individuo è consapevole delle proprie emozioni, ma non mostra alcun interesse a gestirle in modo più efficace. In altre parole, potrebbe accettare le proprie emozioni senza cercare di comprenderle o modificarle.

Cosa vuol dire avere la consapevolezza?

Avere la consapevolezza significa essere in grado di identificare in modo chiaro e onesto ciò che si verifica all’interno di noi. È come illuminare la parte interna di noi stessi, riconoscendo i nostri pensieri, emozioni e azioni senza giudizio.

La consapevolezza di sé è stata oggetto di interesse e studio da parte di diversi psicologi di spicco nel corso dei decenni. Tra questi spiccano Sigmund Freud, fondatore della psicoanalisi, la cui teoria si è concentrata sull’analisi dell’inconscio e della sua influenza sulla percezione di sé. Carl Jung, con la sua teoria dell’individuazione, ha esplorato la profondità della consapevolezza di sé e del processo di diventare la propria persona autentica. Carl Rogers, uno dei fondatori dell’approccio umanistico, ha sottolineato l’importanza dell’autoconsapevolezza e dell’accettazione di sé come pilastri centrali per il benessere emotivo.

Jean Piaget, psicologo dello sviluppo, ha studiato il modo in cui i bambini sviluppano la consapevolezza di sé e della propria identità individuale.

Jon Kabat-Zinn, pioniere nell’introduzione della mindfulness da un contesto esclusivamente spirituale ad un ambito clinico, ha evidenziato il ruolo della consapevolezza del momento presente nel coltivare una comprensione più profonda di sé stessi.

Aaron T. Beck ha contribuito alla terapia cognitiva introducendo il concetto di defusione cognitiva, che implica l’osservazione distaccata dei propri pensieri per sviluppare una maggiore consapevolezza.

Qual è la differenza tra coscienza e consapevolezza?

Coscienza e consapevolezza sono concetti strettamente collegati ma distinti. La coscienza si riferisce allo stato di essere svegli e consapevoli dell’ambiente circostante.

La consapevolezza va oltre e coinvolge la conoscenza di ciò che accade dentro di noi, compresi i nostri pensieri, emozioni e comportamenti.

Come nasce la consapevolezza?

La consapevolezza nasce dall’osservazione di sé, scevra di ogni giudizio. Questo processo implica ascoltare le percezioni sensoriali e porsi domande quali:

  • “Cosa vedo?”
  • “Cosa sento?”
  • “Cosa sento nel mio corpo?”.

La consapevolezza implica anche il riconoscimento dei pensieri automatici, delle credenze e degli schemi mentali che influenzano il nostro comportamento. In termini più ampi, l’evoluzione della consapevolezza si sviluppa attraverso diverse fasi e influenze che modellano la nostra percezione di noi stessi e del mondo circostante:

  • sviluppo cognitivo. Questo, in particolare durante infanzia e adolescenza, gioca un ruolo cruciale nella formazione della consapevolezza. Con l’acquisizione di abilità cognitive e linguistiche, i bambini iniziano a riflettere su sé stessi, a comprendere le emozioni e a riconoscere che esistono come individui distinti dagli altri
  • esperienze ed eventi. Le esperienze vissute nel corso della vita influenzano la nostra consapevolezza. Eventi significativi, sfide, successi e fallimenti, lutti e traumi contribuiscono alla formazione della nostra identità e del nostro senso di sé. Le emozioni associate a queste esperienze possono portarci a riflettere sulle nostre reazioni
  • introspezione e auto-riflessione. L’auto-riflessione consapevole è un processo attraverso il quale esaminiamo i nostri pensieri, emozioni e comportamenti in modo critico e onesto. Attraverso l’auto-indagine e l’analisi delle nostre azioni possiamo sviluppare una comprensione più profonda di noi stessi e dei nostri modelli di pensiero
  • apprendimento e auto-educazione. Leggere libri, partecipare a workshop, studiare psicologia e altre discipline connesse alla conoscenza di sé possono fornire strumenti e prospettive nuove per comprendere chi siamo e come possiamo svilupparci ulteriormente.

Dove si trova la consapevolezza?

Si potrebbe affermare che la consapevolezza si trova nell’atto di vivere il “qui e ora”. Significa prestare attenzione al momento presente senza giudizio, sintonizzandoci con i nostri pensieri, emozioni e sensazioni al momento in cui si manifestano.

Questo primo passo ci aiuta a riconoscere i segnali emotivi, a comprendere meglio le nostre reazioni, e a innescare un processo di maggiore consapevolezza, riconoscimento e di emozioni, pensieri e azioni più consapevoli.

Alcuni esempi di consapevolezza

Ecco allora cinque esempi di consapevolezza di sé nelle diverse aree della vita:

  • riconoscere le proprie emozioni. Essere consapevoli dei propri sentimenti e delle emozioni che si manifestano in una relazione amorosa. Questo potrebbe significare riconoscere quando si è felici, tristi o arrabbiati e comprendere le ragioni dietro queste emozioni
  • sapere quali compiti sono svolti bene. Sapere quali attività lavorative che suscitano un senso di soddisfazione e realizzazione personale. Questo consente di indirizzare le energie verso ciò che si apprezza di più e di prendere decisioni basate su interessi autentici
  • ascolto attivo. Essere consapevoli della propria capacità di ascoltare attentamente gli amici, senza giudizio o distrazioni. Questa consapevolezza può aiutare a costruire relazioni più autentiche e significative
  • definire i propri bisogni. Conoscere profondamente i propri bisogni all’interno di una relazione di coppia. Questo implica comprendere cosa è importante per sé stessi e comunicarlo apertamente al partner.

Come si fa ad essere più consapevoli?

Sviluppare la consapevolezza richiede innanzitutto pratica e impegno costante. È possibile scegliere diversi percorsi, a partire dalla mindfulness, che rappresenta un fondamento cruciale per essere più consapevoli. Possiamo quindi dedicare del tempo quotidiano alla meditazione e all’attenzione consapevole al momento presente. Sintonizzarci con i propri pensieri, emozioni e sensazioni senza giudizio aiuta a sviluppare una comprensione profonda di sé.

La pratica costante dell’auto-riflessione è altrettanto importante. Dedichiamo allora momenti regolari per esaminare i nostri pensieri, i comportamenti e le reazioni. Chiediamoci perché reagiamo in determinati modi e cerchiamo di identificare eventuali schemi ricorrenti. Un diario personale può essere uno strumento prezioso per registrare queste osservazioni e rivelare aspetti nascosti di noi.

Apriamo il cuore all’apprendimento continuo. Leggiamo libri, partecipiamo a corsi e consultiamo risorse sulla psicologia e lo sviluppo personale. Approfondire la conoscenza di noi stessi attraverso il lavoro di psicologi e autori di riferimento può offrire nuove prospettive e strumenti per la crescita.

Lavoriamo sulla nostra empatia. Cercare di comprendere i sentimenti e i punti di vista degli altri può aumentare la nostra consapevolezza di come le nostre azioni influenzino gli altri e come reagiamo alle diverse situazioni. Gli incontri significativi e le relazioni interpersonali possono diventare specchi che riflettono aspetti di noi che potremmo non aver considerato.

L’importanza di un supporto professionale

Non dovremmo escludere, in conclusione, la possibilità di beneficiare del supporto di un professionista qualificato, come uno psicologo, uno psicoterapeuta o un coach, cui rivolgerci come guide in questo percorso.

Uno spazio di consulenza offre un ambiente sicuro per esplorare i nostri pensieri e i sentimenti più profondi, ottenendo un feedback professionale e un confronto che possono aiutare sensibilmente il nostro sviluppo personale.