
Il gioco e la sua importanza nella psicologia
Vediamo come il gioco influisce sullo sviluppo cognitivo dei bambini e sui processi terapeutici, esaminando le diverse prospettive storiche e le funzioni del gioco in psicologia.
Vediamo come il gioco influisce sullo sviluppo cognitivo dei bambini e sui processi terapeutici, esaminando le diverse prospettive storiche e le funzioni del gioco in psicologia.
Un bambino oppositivo assume comportamenti aggressivi e provocatori che spesso mettono in difficoltà genitori e insegnanti. Vediamo quali sono le cause di questo modo di agire e quali rimedi adottare.
Leggere fiabe ai bambini è una di quelle attività senza tempo che non perdono mai la loro utilità e il loro fascino. Vediamo perché è così importante farlo e quali benefici si ottengono
Pro e contro dei compiti a casa nella scuola primaria. Il dibattito sulla loro efficacia coinvolge ogni anno tutto il sistema scolastico e i genitori.
Come i genitori elicottero influenzano l’autostima dei figli e limitano le loro potenzialità da adulti.
In una famiglia, il rapporto che i figli hanno con il cibo dipende molto anche dagli atteggiamenti dei genitori.
L'iperattività nei bambini è caratterizzata da disattenzione, difficoltà a concentrarsi e a stare fermi. Vediamo come riconoscere questa condizione e che strategie utilizzare per gestirla.
I disturbi specifici dell'apprendimento nei bambini sono difficoltà che coinvolgono alcune abilità fondamentali a scuola come leggere, scrive e fare i calcoli. Vediamo quali sono e come affrontarli.
La sindrome del figlio unico esiste o è un insieme di credenze che non hanno fondamento? Vediamo cosa sostengono le ricerche più recenti.
Lo psicologo per giovani è una figura specializzata nell'assistenza dei pazienti adolescenti. Quando è il caso di consultarlo?