Il nuovo servizio specialistico di psicologia e psicoterapia per adolescenti del Centro Medico Santagostino si rivolge ai giovani nella fascia di età che va dai quattordici ai vent’anni, coinvolgendo anche i genitori e, in generale, l’ambiente familiare.
L’adolescenza è una fase di passaggio, che attraversiamo tutti, caratterizzata da una serie di cambiamenti molto importanti che riguarda i ragazzi: l’aspetto fisico, le relazioni con gli altri, le relazioni coi genitori, ecc.
Perché un servizio specifico rivolto agli adolescenti?
Quella che attraversano gli adolescenti è una fase in cui si struttura principalmente l’identità della persona: l’adolescente non è più bambino ma non è neanche un adulto. In alcuni casi i giovani possono trovarsi davanti a delle difficoltà da affrontare nel quotidiano: ansia, depressione, disturbi nell’alimentazione, uso di sostanze, interruzione della scuola o difficoltà nell’andare a scuola, bullismo, sono solo alcuni esempi, tra i più frequenti, delle situazioni che un adolescente e i suoi genitori possono dover affrontare durante questi anni.
In questi casi è importante rivolgersi a degli esperti e chiedere aiuto. È per questo che chiediamo anche la collaborazione dei genitori, che spesso in queste fasi tendono a modificare il proprio rapporto i figli. Capita di sentirsi esclusi, messi al limite, fuori, al confine. Non è raro avere anche un vero rapporto conflittuale.
Come funziona?
Viene fissata una prima visita che si chiama “prima visita adolescente” in cui si ascolta sia il giovane che i genitori. Il fine è quello di comprendere il punto di vista di entrambi e di esplicitare le problematiche.
Seguono due colloqui di approfondimento e di consultazione con il giovane e, infine, un ultimo incontro, conclusivo, chiamato “colloquio di restituzione” in cui il professionista fa una proposta terapeutica rivolta sia al giovane che ai genitori. Il Centro mette a disposizione un’equipe formata da una decina di professionisti: psicologi, psicoterapeuti, neuropsichiatri ed educatrici collaborano per rispondere ai differenti ma molteplici bisogni dell’adolescente in questo delicato periodo della vita.
(30 Gennaio 2018)