Quante volte vi è capitato di rimanere bloccati in pensieri che sembrano ripetersi senza fine? Colpa della ruminazione
La ruminazione mentale è un processo fatto di pensieri ripetitivi. È un meccanismo comune e nasce con una funzione adattiva: focalizzarsi molto tempo su qualcosa, infatti, a volte consente di trovare soluzioni ai problemi. Tuttavia, è necessario anche imparare a capire quando riflettere non è più utile e finisce per divenire una trappola mentale.
Leggi anche: Rimuginio, come uscire dal pensiero ripetitivo
Ecco alcuni suggerimenti pratici per evitare o ridurre la ruminazione mentale:
- Identificare pensieri ed emozioni. Comportarsi un po’ come farebbe uno scienziato, curiosando, esplorando tutto ciò che avviene nel proprio mondo interiore.
- Abbandonare tutto ciò su cui non abbiamo il controllo. Allenarsi ad abbandonare e lasciare andare questi pensieri. Il nostro obiettivo deve essere quello di spostare le nostre risorse su ciò che possiamo controllare, riducendo il focus su ciò che non possiamo fare.
- Riportare la mente nella concretezza del quotidiano. Si può fare ad esempio fissando obiettivi o prendendo contatto con il proprio corpo e dunque con le percezioni che provengono dai cinque sensi nel momento in cui svolgiamo le varie attività.
- Riprendere contatto con i nostri valori e con le nostre risorse. Concentrandosi su ciò che funziona o ha funzionato in passato permettendoci di uscire da una situazione difficile.
- Allenarsi a “stare”, accettare e accogliere tutto ciò che arriva in termini di emozioni e pensieri in maniera non giudicante.
Se tutto questo non funziona, può essere utile rivolgersi a uno psicoterapeuta.
Al Centro Medico Santagostino una seduta costa 35€ e dopo un primo colloquio viene indicato lo specialista più adatto per iniziare una psicoterapia su misura. Si prenota da qui.
(11 Maggio 2020)