Psichiatria

Le fasi del lutto: quali sono e come si superano

Le fasi del lutto sono quei momenti che ci si trova ad affrontare dopo la perdita di una persona cara. Ognuna di queste è caratterizzata da emozioni specifiche. Vediamo quali sono, in cosa consistono, e come fare per superarli.

Le fasi del lutto: quali sono e come si superano

Il lutto è un’esperienza dolorosa che ognuno di noi è chiamato ad affrontare nella vita.

Si tratta di un processo di elaborazione legato alla perdita di una persona cara, che può suscitare tante e diverse emozioni, tra cui tristezza, rabbia, senso di colpa e di vuoto, smarrimento.

Per poter superare questo particolare momento della vita, è importante conoscere le fasi che caratterizzano questo processo e imparare a riconoscerle e affrontarle. Vediamo quali sono le fasi del lutto, analizzando le modalità, le reazioni e i tempi di elaborazione.


Quali sono le cinque fasi di un lutto? 

Secondo la teoria elaborata dalla psichiatra svizzera Elizabeth Kübler Ross, le 5 fasi del lutto sono:

  • Rifiuto e negazione 
  • Rabbia 
  • Patteggiamento o contrattazione 
  • Depressione
  • Accettazione. 

Ognuna di queste fasi rappresenta un passaggio importante nel processo di elaborazione del lutto e ogni persona le attraversa in modo individuale e con tempi diversi. 

Fase del Rifiuto e Negazione

La fase del rifiuto e negazione è la prima fase del processo di elaborazione del lutto. In questa, la persona cerca di negare la realtà della perdita, rifiutandosi di accettare che ciò che è accaduto sia effettivamente vero. Questo meccanismo di difesa può manifestarsi attraverso una serie di comportamenti, come ad esempio la ricerca insistente della persona scomparsa, la sensazione di non riuscire a credere alla sua morte, o la convinzione che si tratti di un errore o di una confusione.

Questa fase può durare anche diverse settimane o mesi, e può essere accompagnata da emozioni, come paura, ansia, confusione e disorientamento. 

È importante sottolineare che la negazione non è un atteggiamento di debolezza o di mancanza di coraggio, ma piuttosto una modalità di difesa che la persona mette in atto per proteggersi dal dolore e dallo shock della perdita.

Secondo la teoria di Freud, la negazione rappresenta il primo stadio del processo di lutto, in cui la persona cerca di mantenere il controllo sulla situazione, ma allo stesso tempo, inconsciamente, rifiuta di accettare la realtà della perdita. 

Questa fase può essere particolarmente difficile da superare, soprattutto se la persona vive in un contesto sociale in cui la manifestazione del dolore è considerata un tabù o viene mal vista. È importante che la persona in lutto possa trovare il sostegno adeguato per attraversare questa fase in modo sano ed equilibrato, accettando gradualmente la realtà della perdita e preparandosi alle fasi successive del processo di elaborazione.

Fase della Rabbia

La fase della rabbia si manifesta quando la persona inizia ad accettare la realtà della perdita. La rabbia può essere rivolta verso la persona scomparsa, verso sé stessi, verso gli altri, verso la vita in generale, o verso Dio o la sorte.

Questa emozione può manifestarsi in modi diversi, come ad esempio attraverso comportamenti aggressivi, iracondi, o cinici, oppure attraverso la depressione. 

In questa fase, la persona può sentirsi sopraffatta dalle emozioni e dalla difficoltà di accettare la perdita.

Secondo la teoria di Kübler Ross, questa fase rappresenta il momento in cui la persona inizia a reagire emotivamente alla perdita e cerca di trovare un capro espiatorio su cui scaricare la propria rabbia e il proprio dolore. 

Tuttavia, è importante sottolineare che la rabbia non deve essere confusa con l’odio o con un desiderio di vendetta: si tratta di un’emozione necessaria per il processo di elaborazione del lutto.

Fase del Patteggiamento o contrattazione

Nella fase del patteggiamento o contrattazione, la persona cerca di riprendere in mano la propria vita, e di mediare con la propria sofferenza per riuscire a sopravvivere. In questo stadio, si cerca di riprendere il controllo della propria esistenza, e di tornare in qualche modo a una sorta di normalità, o di provare a ricostruirla. 

Fase della Depressione

Durante la fase della depressione, si sperimenta un profondo senso di tristezza, disperazione e vuoto emotivo. Si può provare dolore costante, perdita di interesse per le attività e cambiamenti nel sonno e nell’appetito. I pensieri intrusivi riguardo alla persona perduta possono alimentare la tristezza e il senso di colpa. È importante cercare sostegno da amici, familiari o professionisti della salute mentale e rispettare i propri tempi nel processo di guarigione.

Si ricorda che il percorso di lutto è individuale e la durata della fase della depressione può variare. La terapia può essere utile per esplorare e comprendere i propri sentimenti e trovare una nuova prospettiva sulla vita senza la persona amata. L’accettazione e l’adattamento progressivo permettono di costruire una vita significativa mantenendo viva la memoria della persona cara. Rispettare i propri sentimenti e cercare il supporto adeguato sono fondamentali nel processo di superamento del lutto.

Fase dell’Accettazione

La fase dell’accettazione rappresenta un momento cruciale nel percorso di elaborazione del lutto. Durante questa fase, la persona in lutto inizia a integrare gradualmente la consapevolezza della perdita nella propria realtà e a trovare un nuovo equilibrio emotivo.

Accettare la perdita non significa dimenticare la persona cara o smettere di provare dolore, ma piuttosto riconoscere che la perdita è una parte irrevocabile della vita. È un processo che richiede tempo, pazienza e comprensione di sé stessi.

Durante questa fase, è comune sperimentare una mescolanza di emozioni, compresa la tristezza intermittente. Tuttavia, ci si apre anche a momenti di serenità e ricordi positivi legati alla persona amata. Il focus si sposta gradualmente dalla sofferenza profonda verso una prospettiva più ampia sulla vita e sul futuro.

È importante sottolineare che l’accettazione non significa necessariamente raggiungere una totale guarigione emotiva, ma piuttosto trovare un modo per vivere con il dolore in modo significativo. 

Nel percorso di accettazione, il supporto sociale e professionale può svolgere un ruolo significativo.

In questa fase, è anche importante concentrarsi sulla propria salute mentale e fisica. Adottare abitudini salutari, come l’esercizio fisico regolare, una dieta equilibrata e il mantenimento di relazioni significative, può contribuire a un processo di guarigione più completo.

L’accettazione non significa dimenticare la persona amata, ma piuttosto onorarne la memoria e trovare modi significativi per mantenere viva la sua presenza nelle nostre vite. È un processo personale e unico, e ogni individuo lo vive in modo diverso. Con il tempo, l’accettazione può portare a una maggiore serenità e a una nuova prospettiva sulla vita.

Cosa succede al cervello dopo un lutto?

Il lutto è un’esperienza complessa che coinvolge sia gli aspetti emotivi che neurologici della persona.

Durante le prime fasi del lutto, il cervello può sperimentare un senso di torpore e ottundimento. Questo stato può essere interrotto da scoppi di ira e dolore, che attivano determinate aree cerebrali correlate all’emozione e alla gestione dello stress.

In seguito, il cervello può manifestare una maggiore attività nell’area prefrontale dorsolaterale, coinvolta nel controllo cognitivo e nell’adattamento alle nuove circostanze. La tolleranza al tormento emotivo permette gradualmente di elaborare il lutto, consentendo al cervello di avviare processi di adattamento e riorganizzazione.

Nella fase della riorganizzazione, il cervello può mostrare una maggiore plasticità neuronale, adattandosi alle nuove circostanze e permettendo una ripresa significativa della progettualità e una capacità di investire nel futuro. Durante questa fase, le connessioni neurali si ristrutturano, aprendo spazio per una nuova visione della vita senza la persona amata.

Da un punto di vista neurochimico, il cervello può sperimentare variazioni nei livelli di neurotrasmettitori come la serotonina, che è coinvolta nella regolazione dell’umore. Durante il lutto, si possono verificare fluttuazioni degli ormoni dello stress come il cortisolo, che possono influenzare l’equilibrio emotivo.

È importante sottolineare che la risposta cerebrale al lutto può variare da individuo a individuo, e che questi processi neurologici avvengono in parallelo alle reazioni emotive e psicologiche. La comprensione di questi aspetti può contribuire a una visione più approfondita del lutto come processo complesso e individuale.

Quanto tempo ci vuole per riprendersi da un lutto? 

Non esiste un termine fisso o una formula magica per determinare la durata del lutto. Ognuno affronta il dolore e l’elaborazione del lutto in modo unico, influenzato da fattori come la relazione con la persona perduta, il tipo di perdita, il supporto sociale disponibile e la propria risorsa emotiva e psicologica.

Tuttavia, gli esperti concordano sul fatto che il lutto non è qualcosa che si supera completamente o si dimentica. Piuttosto, è un processo di adattamento e di integrazione della perdita nella propria vita. La ferita del lutto può guarire nel tempo, ma ciò non significa che si dimentichi la persona amata o che si smetta di provare dolore.

La durata del lutto può variare da mesi ad anni. 

Le prime fasi del lutto possono essere intense e impegnative, mentre nel corso del tempo si può sperimentare una maggiore accettazione e una ripresa graduale della vita quotidiana.

È importante sottolineare che non esiste un “tempo giusto” per riprendersi da un lutto. Ognuno ha il proprio ritmo e la propria esperienza. Alcune persone potrebbero sentirsi pronte a riprendere una vita normale dopo alcuni mesi, mentre per altre potrebbe richiedere più tempo. L’importante è permettersi di vivere il proprio processo di lutto senza sentirsi in colpa o giudicati.

Inoltre, è essenziale riconoscere che il dolore del lutto può manifestarsi in modi diversi nel corso del tempo. Ci possono essere momenti di tristezza intensa, anniversari o ricorrenze che riportano alla mente la perdita. Questo è del tutto normale e fa parte del processo di elaborazione del lutto.

Come si supera il dolore di un lutto?

La perdita di una persona cara porta con sé un profondo dolore emotivo che può sembrare insuperabile. 

Questo processo richiede tempo, pazienza e un impegno attivo nel processo di guarigione. Ecco alcune strategie che possono aiutare nel percorso di superamento del dolore.

Accettare e onorare i propri sentimenti 

È fondamentale permettersi di provare ed esprimere le diverse emozioni che emergono durante il lutto. Accettare e onorare questi sentimenti è un passo importante verso la guarigione.

Cercare supporto sociale ed emotivo 

Condividere il dolore e le emozioni legate al lutto con amici, familiari o gruppi di supporto può essere molto terapeutico. Parlare delle proprie esperienze, ricevere sostegno e sentirsi compresi può aiutare a lenire il dolore.

Prendersi cura di sé stessi 

Durante il periodo di lutto, è fondamentale dedicare attenzione e cura a sé stessi. Ciò può includere pratiche di auto-cura come l’esercizio fisico regolare, il riposo sufficiente, una dieta equilibrata e l’evitare l’abuso di sostanze nocive.

Affrontare il dolore in modo creativo 

Trovare modi creativi per esprimere il dolore è, in alcuni casi, un mezzo efficace per elaborarlo. Questo può includere attività come la scrittura di un diario, la creazione di opere d’arte o l’adesione a gruppi di supporto per il lutto che incoraggiano l’espressione creativa.

Cerca il supporto di uno specialista 

In certi casi, è utile cercare l’aiuto di uno psicologo o di uno psicoterapeuta che si occupano proprio del lutto. Questi professionisti possono fornire una guida esperta, offrire strumenti per la gestione del dolore e aiutare a individuare risorse interne ed esterne per la guarigione.

Praticare la resilienza 

La resilienza è la capacità di adattarsi e riprendersi in modo positivo e costruttivo dalle avversità. Praticarla può aiutare a superare il dolore del lutto. Questo può essere fatto attraverso la ricerca di significato nella perdita, lo sviluppo di una visione positiva del futuro e l’adattamento ai cambiamenti che la perdita ha portato nella propria vita.

Ogni percorso di guarigione è unico e personale. È importante essere gentili con sé stessi, accettare che il processo di guarigione richiede tempo e permettersi di vivere il proprio percorso di superamento del dolore.