Psichiatria

Il perdono in psicologia

Perdonare è una scelta che comporta una trasformazione interiore profonda. Chi riesce a perdonare, mettendo da parte il risentimento, non solo favorisce il proprio benessere, ma arricchisce anche i legami emotivi con gli altri.

Il perdono in psicologia

Il concetto di perdono riveste un ruolo fondamentale nell’ambito della psicologia, poiché si configura come un processo complesso che coinvolge molteplici sfaccettature emotive, comportamentali e relazionali. 

Durante il corso della vita ogni individuo si è trovato almeno una volta di fronte alla necessità di perdonare qualcun altro o addirittura se stesso. In molti casi si ricevono, o si danno, consigli come “È necessario perdonare“, “Dovresti lasciar andare” o “Supera e vai avanti“, suggerendo un’azione apparentemente semplice ma che in realtà nasconde un cammino complesso che richiede coraggio e una forza interiore considerevole. 

Esploriamo insieme il processo di apprendimento del perdono e il notevole beneficio che può apportare alla nostra vita.

Che cos’è il perdono?

Il perdono va oltre il semplice gesto diretto verso gli altri. Rappresenta un profondo cambiamento interiore che si confronta con i limiti, la fragilità e la vulnerabilità di ogni persona.

Non si limita alla mera accettazione dell’offesa subita o dell’evento negativo vissuto, ma coinvolge un intricato processo interiore che trascende il semplice atto di scusare. Il perdono include la capacità di comprendere e accettare le situazioni passate, distaccandosi emotivamente dalle conseguenze che potrebbero derivare da eventi traumatici e consentendo alla persona di liberarsi dal peso emotivo che la circonda.

L’atto di perdonare sfida le proprie convinzioni, la comprensione del dolore e delle relazioni umane. La sua complessità risiede nel confronto diretto con un’ampia gamma di emozioni, traumi e cicatrici dell’anima, richiedendo un costante sforzo e una profonda consapevolezza di sé.

Quando una persona decide di perdonare qualcun altro, ciò non implica necessariamente la riconciliazione con l’offensore o la giustificazione del suo comportamento, ma piuttosto l’elaborazione delle emozioni negative, come il rancore e la rabbia, al fine di liberarsene e favorire la propria guarigione emotiva.

Quanti tipi di perdono ci sono?

Nell’ambito della psicologia, si individuano diversi approcci al perdono che si manifestano in differenti contesti emotivi e relazionali. 

Tra questi, si evidenziano:

  • il perdono personale, che coinvolge il perdonare se stessi per i propri errori o le proprie azioni negative
  • il perdono interpersonale, che riguarda invece il rapporto con il mondo esterno (famiglia, amici, il proprio partner). 

Esistono inoltre varie sfumature: ci sono persone che affermano di aver perdonato, ma in realtà continuano a nutrire rabbia e risentimento. Anche se manifestano la volontà di perdonare, il dolore persiste ancora e non riescono a liberarsi dalle proprie emozioni negative.

Si parla di perdono ambivalente quando la persona si trova divisa tra il desiderio di chiudere la questione e ristabilire la pace con se stessa, o con l’altro individuo, e la persistenza del risentimento che periodicamente ritorna. Chi vive questa fase alterna periodi di disponibilità a momenti di rabbia.

Al contrario, esistono coloro che riescono a superare completamente la rabbia nei confronti dell’altro, ma sviluppano un diverso sentimento altrettanto negativo: l’indifferenza. In queste circostanze, chi ha subito il danno si distacca completamente, ignorando la persona che ha commesso il torto.

Il perdono completo, invece, rappresenta l’atto che mette definitivamente fine a ogni conto in sospeso e ristabilisce un pieno equilibrio psicologico con se stessi o con l’altra persona coinvolta. È un atto che permette la chiusura definitiva di un capitolo doloroso, offrendo la possibilità di ricominciare e vivere serenamente la propria vita quotidiana.

Come avviene il perdono?

Il processo di perdono è complesso, coinvolge diverse fasi e richiede tempo e sforzo per essere compiuto appieno. 

La prima fase vede l’individuo prendere consapevolezza del proprio malessere, riconoscendo l’offesa subita e la sofferenza che ne è derivata. Emergono sentimenti come collera, indignazione, rancore o desiderio di vendetta.
Questa fase è fondamentale perché non è possibile raggiungere il perdono se si ignora quanto è accaduto o se ci si sforza di ridimensionare il proprio dolore senza processarlo. 

Nel corso del tempo chi ha subito un’offesa si confronta con una decisione cruciale: concedere il perdono oppure no. Anche se il dolore persiste, molti individui si rendono conto che la mancanza di perdono non porta a nulla di costruttivo e intraprendono così il cammino verso di esso. Nell’ottica della psicoanalisi, la decisione di perdonare è una scelta che deve nascere in modo spontaneo, come risultato di un viaggio personale attraverso le profondità più nascoste dell’individuo.

Successivamente giunge la fase di accettazione e comprensione in cui vengono riconosciute le emozioni negative e si cerca di comprendere il punto di vista di chi ha causato il danno. Si cerca di attenuare il desiderio di punire, sostituendolo con sentimenti più positivi come l’empatia e la compassione.

Questo passaggio può risultare lungo e tumultuoso, caratterizzato da un’instabilità emotiva evidente: l’individuo cerca un senso nell’esperienza vissuta, ma il persistere del dolore può portare a un alternarsi di momenti di serenità e momenti di frustrazione e rabbia.

La fase finale vede la persona liberarsi completamente dalle emozioni negative che l’hanno tormentata per mesi (o anni) e gradualmente compaiono sentimenti positivi. Chi ha perdonato non solo può ristabilire un rapporto con l’altro individuo (ad esempio, nel caso di una relazione finita, ci si può riappacificare con l’ex partner), ma è in grado di attribuire un senso alla sofferenza provata e riconoscere anche i propri errori.
In questa fase di profonda riflessione, l’esperienza vissuta si rivela un’opportunità di crescita personale.

Perché perdonare è importante?

Il perdono riveste un’importanza cruciale nella sfera emotiva e psicologica di un individuo. Permette di liberarsi dal peso emotivo e mentale derivante da eventi traumatici passati. 

Quando si prova rabbia o disprezzo, il benessere mentale e fisico della persona viene compromesso. Il perdono, d’altra parte, favorisce la riduzione dello stress, dell’ansia e una maggiore serenità interiore, contribuendo a promuovere uno stato emotivo più equilibrato.

I benefici del perdono

Il perdono ha un ruolo significativo nel promuovere una migliore qualità della vita. A livello fisico è stato dimostrato che perdonare comporta una serie di benefici tangibili:

  • riduce la pressione arteriosa
  • rinforza il sistema immunitario ed endocrino, fornendo una maggiore resistenza fisica
  • diminuisce i sintomi fisici associati allo stress
  • porta a stili di vita più salutari (si fa meno uso di psicofarmaci, alcool e fumo).
  • diminuisce i livelli di tristezza, migliorando l’umore in generale.

I benefici del perdono si estendono oltre il benessere emotivo e fisico, influenzando anche le dinamiche sociali. Il perdono favorisce una migliore gestione delle relazioni interpersonali, contribuendo a mantenere rapporti più sani con gli altri. 

A livello individuale, consente all’individuo di concentrarsi sul presente anziché rimanere legato al passato doloroso, promuovendo una visione più ottimistica della vita e alimentando la resilienza e la capacità di adattamento di fronte alle difficoltà.