Chi soffre di dermatillomania stuzzica e gratta la propria pelle, fino a farla sanguinare a volte.
Queste azioni possono essere compiute in modo automatico oppure con consapevolezza da parte della persona, con il forte rischio di causare lesioni. Spesso chi soffre di dermatillomania percepisce tensione, oppure noia o senso di vuoto prima di cedere e iniziare a grattarsi. E se si produce una escoriazione, può sorgere gratificazione.
La dermatillomania, insieme alle possibili escoriazioni che ne derivano, può essere considerata come uno strumento improprio per gestire momenti forti di ansia o stress. È in, altre parole, un meccanismo di coping, e rientra tra i disturbi dello spettro ossessivo-compulsivo.
Cos’è la dermatillomania?
La dermatillomania (in inglese “skin picking”, letteralmente “pizzicarsi la pelle”) è un disturbo psicologico incluso tra i disturbi dello spettro ossessivo-compulsivo (ma non all’interno del DOC stesso) del Manuale Diagnostico e Statistico dei disturbi mentali (DSM-5) a partire dal 2013.
Consiste nel provocare continuamente alla propria pelle lesioni in svariati modi: pizzicandola, graffiandola o lacerandola.
La dermatillomania, nota anche con il nome scientifico di Disturbo da Escoriazione Compulsiva, può risultare particolarmente invalidante e compromettere, di conseguenza, la qualità della vita della persona che ne soffre.
Il soggetto che ha questo disturbo, infatti, può lesionarsi la cute fino a provocare ferite anche gravi che lasciano cicatrici e possono favorire le infezioni.
Spesso lo stimolo a tormentare la propria pelle è dettato da imperfezioni cutanee – vere o presunte – che si vogliono eliminare. Di solito ci si gratta la pelle utilizzando le unghie, ma non è escluso l’utilizzo di altri strumenti esterni quali aghi, pinzette o forbici. In alcuni casi, il paziente si serve anche dei denti.
L’area sulla quale la persona che soffre di dermatillomania si concentra particolarmente è, nella maggior parte dei casi, quella del viso. Gli attacchi, tuttavia, possono vedere coinvolti anche cuoio capelluto, labbra, spalle, petto e mani.
Non c’è un’età in particolare in cui può insorgere questo disturbo. C’è, però, una prevalenza di genere, in quanto la popolazione di sesso femminile è tendenzialmente più soggetta a svilupparlo.
Forme di dermatillomania
Questo disturbo può presentarsi in due sottotipi:
- focalizzato, quando la persona stuzzica la propria pelle seguendo uno stimolo urgente, o in seguito ad una condizione emotiva di tipo negativo, come rabbia o profonda tristezza
- automatico, se la persona si ritrova a stuzzicare la pelle mentre è comunque preso da un’altra attività.
Comorbidità con altre condizioni
La dermatillomania può presentare comorbidità con altre condizioni quali:
- tricotillomania
- disturbo depressivo maggiore
- ansia
- disturbi psicotici
- disturbi del neurosviluppo.
Con quali sintomi si presenta?
L’andamento dei sintomi è cronico, in assenza di adeguato trattamento, e la persona può cambiare le zone di stuzzicamento della pelle nel corso del tempo. Ci sono infatti persone che presentano più zone con diverse cicatrici mentre altre si fissano, per così dire, su zone circoscritte o su un numero ridotto di lesioni, su cui tornano ripetutamente durante un episodio.
Al termine di un episodio di stuzzicamento è possibile che la persona cerchi di coprire le lesioni con del make-up o con i vestiti. Un episodio di stuzzicamento è a volte anticipato da modalità di comportamento ritualistiche: la persona cerca una tipologia specifica di crosta che deve essere eliminata, oppure fa in modo che la crosta sia tolta con in un dato modo, tanto con le dita quanto con un oggetto, anche mordendola, se possibile, ed eventualmente ingoiarla.
Lo stuzzicamento non avviene solitamente davanti ad altri, a meno che non si tratti di parenti, e non va esclusa la possibilità che chi soffre di dermatillomania arrivi a cercare di tormentare la pelle di altre persone, quando il disturbo è severo.
Quando si manifesta?
Sono stati rilevati dei picchi di manifestazioni durante l’adolescenza. Se non viene risolta, inoltre, la dermatillomania può continuare fino all’età adulta. Interessa, poi, le persone anziane specie se hanno avuto una diagnosi di depressione. Tre volte su quattro, indica uno studio di meta-analisi, interessa popolazione di genere femminile.
Cosa si nasconde dietro la dermatillomania?
Tra le ragioni che possono favorire l’insorgere di questo disturbo psicologico ci sono situazioni particolarmente stressanti che il paziente vive o ha vissuto.
Tra gli eventi che più frequentemente portano a sviluppare la dermatillomania ci sono lutti, separazioni o licenziamenti.
Non è detto che si tratti esclusivamente di emozioni negative, in quanto anche situazioni con un carico emotivo significativo come matrimoni, nascita di figli o, in generale, cambiamenti importanti nella propria vita possono portare alle medesime conseguenze.
Una causa precisa dietro alla dermatillomania, ad oggi, non è stata ancora individuata, anche se non mancano le ipotesi da parte della comunità scientifica.
Alcuni sostengono il ruolo giocato da fattori genetici, altri quello dei fattori ereditari. Altri ancora ipotizzano il coinvolgimento di fattori neurologici o psicologici sostenendo come alcuni comportamenti possano essere la conseguenza di rabbia inespressa.
Come capire se si soffre di dermatillomania?
Esistono criteri clinici specifici in base ai quali è possibile riconoscere la dermatillomania in un paziente.
In primo luogo, una tipica manifestazione, come abbiamo anticipato, è l’azione ricorrente di stuzzicarsi la pelle causando lesioni cutanee più o meno gravi.
A fronte di questi comportamenti, ci sono anche continui tentativi di limitarli o interromperli.
Il paziente che soffre di dermatillomania, inoltre, prova un forte disagio, clinicamente significativo, ossia tale per cui viene compromessa la qualità della vita della persona in tutte le sue declinazioni: dalla sfera sociale a quella lavorativa.
Le persone che hanno questo disturbo provano un senso di impotenza che, a sua volta, è seguito da un sentimento di rabbia dovuto all’incapacità di interrompere determinati comportamenti. Sono comuni anche senso di colpa e vergogna di fronte ai danni provocati al proprio corpo.
La dermatillomania può influenzare anche il modo di presentarsi agli altri. Il paziente, proprio a causa del sentimento di vergogna provato, infatti, tende a coprire e a camuffare in ogni modo possibile le proprie ferite. E lo fa o utilizzando trucchi e vestiti o evitando del tutto i luoghi in cui le cicatrici risulterebbero visibili, come le piscine, le palestre o le spiagge.
Come superare la dermatillomania?
L’approccio cognitivo comportamentale è indubbiamente la strategia terapeutica più utilizzata per il trattamento della dermatillomania e anche quella che ha dato i risultati migliori.
Questo approccio si sviluppa in diverse fasi. Nella prima, lo specialista raccoglie informazioni sul pregresso del paziente fino all’esordio della sintomatologia. L’obiettivo è individuare ciò che si cela dietro determinati comportamenti per provare a lavorare direttamente alla radice del problema.
Nei casi di dermatillomania, in particolare, uno dei metodi di terapia cognitivo comportamentale che si è rivelato più efficace è l’Habit Reversal Training, un metodo che si compone di tre fasi.
Nella prima, il paziente impara a individuare e comprendere i pensieri e le emozioni che precedono i comportamenti patologici, in quanto spesso questi vengono portati avanti in modo inconsapevole.
Nella seconda fase, si impara a sostituire i comportamenti patologici con comportamenti funzionali. È importante riconoscere i campanelli d’allarme per metterli in pratica al posto di quelli abituali e dannosi. Tra gli esempi più comuni di comportamenti alternativi ci sono lo stringere leggermente i pugni o lo stendere le braccia lungo i fianchi (azioni che prevengono fisicamente il comportamento dannoso).
L’ultima fase si avvale del supporto di una persona fidata del paziente (un amico, un familiare, il compagno o la compagna). Avrà il compito di fargli notare i comportamenti dannosi e renderlo progressivamente più consapevole.
Ulteriori cure per uscire dalla dermatillomania
Possiamo indicare, in conclusione, due ulteriori approcci per la risoluzione della dermatillomania: l’Acceptance and Commitment Therapy (ACT) e la Dialectical Behavior Therapy.
L’ACT ha come obiettivo il cambiamento sia dei pensieri che delle sensazioni legate allo stimolo. Sono sei i passaggi di questo approccio:
- consapevolezza del momento attuale
- accettazione, che agisce in modo opposto all’evitamento
- consapevolezza dei pensieri, una consapevolezza non giudicante
- messa a punto dei valori
- cambiamento dei pensieri disfunzionali
- obiettivi di comportamento sia a breve che a lungo termine.
Nel caso della DBT è previsto un percorso per sviluppare competenze che vanno dalla mindfulness alla regolazione emotiva, e dall’efficacia interpersonale fino alla tolleranza alla sofferenza. In questo secondo approccio l’obiettivo consiste nella gestione e nella tolleranza del disagio, per poi apprendere azioni di problem solving per accantonare comportamenti disfunzionali a vantaggio di comportamenti utili e risolutivi.
(28 Maggio 2024)