
L’aggressività, come gestirla
L’aggressività, una volta esaurita la sua funzione evolutiva di protezione e adattamento, può dare adito a comportamenti dannosi per sé e gli altri. Occorre quindi imparare a gestirla.
L’aggressività, una volta esaurita la sua funzione evolutiva di protezione e adattamento, può dare adito a comportamenti dannosi per sé e gli altri. Occorre quindi imparare a gestirla.
Essere motivati significa trovarsi in una condizione in cui energia e desiderio si sostengono nel raggiungimento dei nostri obiettivi. Gli ingredienti sono autostima, intelligenza emotiva, empowerment
Elaborato da Albert Bandura, la self-efficacy o autoefficacia è un concetto psicologico che può avere effetti su molti ambiti della nostra esperienza, dalla scuola alla salute.
Lo stress è una componente che, nei momenti di sfida, può aiutarci per una migliore e risolutiva reazione. Ma cosa fare quando diventa soverchiante e incide sul nostro benessere?
Parliamo di psicofarmaci: le categorie in cui si differenziano, i campi di applicazione, gli effetti sull'organismo e le risposte alle domande più frequenti
Soffrire di ansia può significare ritrovarsi in una situazione estremamente invalidante, che può essere anche sintomo di una problematica più complessa. In che modo si può risolverla?
Con Lilliana Bonaita, psicoterapeuta e sessuologa del Santagostino
Le risposte dell'esperta alle domande frequenti sulla terapia di coppia
Chi sono, cosa vogliono e perché si comportano così
I disturbi alimentari (anoressia, bulimia e binge eating) sono patologie complesse, per le quali è necessario un intervento multidisciplinare tempestivo