
Psicologia del trauma: tutto quello che c’è da sapere
Le persone che sono state esposte ad una grave esperienza traumatica possono presentare sintomi diversi ed eterogenei che provocano marcata sofferenza, impotenza, terrore e paura
Le persone che sono state esposte ad una grave esperienza traumatica possono presentare sintomi diversi ed eterogenei che provocano marcata sofferenza, impotenza, terrore e paura
Non si tratta di un sentimento negativo in valore assoluto, ma lo diventa nel momento in cui innesca comportamenti e atteggiamenti disfunzionali come il lamentarsi o far diventare gli altri oggetto del proprio rancore
Una persona altamente sensibile percepisce molti più stimoli sensoriali degli altri. Ciò può produrre un piacere profondo, ma anche un senso di fastidio, distrazione e sovraffaticamento
Le persone indecise temono lo scenario che si potrebbe configurare facendo una determinata scelta e preferiscono rimanere in una sorta di limbo piuttosto che prendere una decisione
Questa condizione, che consiste nella mancanza di reazioni emotive e interesse verso attività e interazioni con gli altri, dovrebbe preoccupare se perdura nel tempo o se è associata ad altri disturbi psicopatologici
Sentirsi estranei rispetto al proprio corpo e all'ambiente circostante, in diverse occasioni e anche in seguito a traumi particolarmente complessi, può essere un sintomo di derealizzazione. Come agire?
Essere istrionici può voler significare avere comportamenti bizzarri e teatrali, cercare attenzione. Oppure può essere il sintomo di un disturbo più profondo, che richiede approfondimento e cura.
Quando la figura genitoriale è fonte di paura e di incertezza, oltre che di sicurezza, ecco che il bambino rischia di sviluppare uno stile di attaccamento disorganizzato. Con ripercussioni anche nell’età adulta.
Rischia di diventare patologico nel momento in cui gli obiettivi che ci si pone risultano eccessivamente elevati se non addirittura del tutto irrealistici
Si tratta di un meccanismo tramite il quale particolari emozioni o disagi psicologici si manifestano anche con veri e propri sintomi fisici come mal di testa, sudorazione eccessiva, tachicardia o sfoghi cutanei