Disturbi alimentari (DCA): quali sono e cosa fare

I disturbi alimentari sono condizioni che richiedono estrema attenzione, non solo da parte dello psicologo, ma anche da parte della famiglia. Si tratta infatti di disturbi che indicano un forte vissuto di sofferenza da parte della persona.

Disturbi alimentari (DCA): quali sono e cosa fare

I disturbi alimentari sono condizioni in cui la persona manifesta un rapporto alterato sia con il cibo sia con il proprio corpo.

Entrare in dialogo con una persona che ne soffre è una azione complessa, così come entrare in empatia con loro. Chi soffre di DCA, o ha comunque un rapporto distorto con il cibo, patisce vergogna, paura e senso di colpa, tende a negare e nascondere il problema.

Con il rischio di perdere il controllo sulla propria alimentazione e incorrere, ad esempio, in una pericolosa perdita di peso, mettendo a serio rischio la propria salute fisica. Per questo motivo è vitale che familiari o amici colgano i segnali e accompagnino la persona verso un trattamento terapeutico.

Cerchiamo allora di capire quali sono i disturbi dell’alimentazione, da quali cause psicologiche originano e come uscirne.

Cosa sono i disturbi del comportamento alimentare?

I disturbi alimentari hanno attualmente una duplice denominazione: si parla infatti di DCA, disturbi del comportamento alimentare, ed anche di DNA, ovvero disturbi della nutrizione e della alimentazione.

Questo gruppo di patologie rientra tra i disturbi di tipo psichiatrico. A caratterizzare primariamente i disturbi alimentari sono dei comportamenti alimentari di natura patologica o, a seconda del disturbo alimentare di cui soffre la persona, comportamenti volti al controllo sia del peso che delle forme del corpo.

Le dinamiche psichiche e il vissuto interiore tendono ad essere difficili da intercettare, in chi soffre di disturbo alimentare. Un disturbo, si aggiunge, che può essere definito come un grido di sofferenza e di aiuto, che ha bisogno di un supporto professionale.

I DCA si caratterizzano per un’alterazione del rapporto con il cibo e con il proprio corpo e per le conseguenze che ne derivano. Alimentazione e forma fisica diventano per il soggetto il cardine attorno cui ruotano le altre attività quotidiane, un pensiero costante che assume un’importanza esagerata nella valutazione di sé stessi.

Prima di approfondirli, possiamo indicare le tre principali forme:

Ognuno di questi disturbi del comportamento alimentare ha come comune denominatore un pensiero ossessivo nei confronti del cibo, la paura di ingrassare e una immagine corporea percepita in modo deformato, una bassa autostima.

Ci sono poi comportamenti che indicano una cattiva gestione del discontrollo alimentare, come ad esempio il vomito autoindotto.

Quali sono i disturbi alimentari?

I disturbi alimentari possono essere diversi. Forniamo di seguito una loro rassegna:

Anoressia

Forse il disturbo più conosciuto, insieme alla bulimia e al binge eating. L’anoressia nervosa consiste in una drastica riduzione dell’introito energetico, tanto da rendere il peso corporeo inferiore al normale peso minimo. Il soggetto soffre di una intensa paura di ingrassare, anche quando il peso è realmente basso. Si ha un controllo esagerato della quantità di calorie ingerite, fino all’eliminazione di alimenti considerati pericolosi. Peso e forme del corpo sono un pensiero intrusivo, la magrezza è l’unità di misura per valutare sé e la propria identità

Bulimia

La bulimia nervosa si caratterizza per episodi frequenti di abbuffate compulsive. In un tempo circoscritto, e senza alcun controllo, il soggetto ingurgita una quantità di cibo estremamente maggiore di quanto solitamente accade nello stesso arco di tempo. Quindi, si verificano comportamenti impropri di compensazione: digiuno, vomito, intensa attività fisica, abuso di lassativi

Il bing eating

Binge eating è dato da episodi di abbuffate ai quali non fanno seguito, come nella bulimia, condotte compensatorie

Ortoressia

L’ortoressia è una maniacale ossessione per i cibi salutari. La persona fa lunghe e quotidiane ricerche sulle proprietà nutritive degli alimenti. Queste ricerche impoveriscono il resto delle attività, sono eliminati metodi di cottura e categorie di cibi.

Vigoressia

La vigoressia, o bigoressia, è caratterizzata invece dalla paura di essere troppo esili. Il soggetto si dedica a un’attività fisica esageratamente intensa, con un’alimentazione iperproteica. Oppure arricchita da anabolizzanti e integratori.

Pica, disturbo da ruminazione ed evitante/restrittivo

Possono essere indicati altri tre disturbi dell’alimentazione, magari meno noti, ma altrettanto severi per chi li vive.

Il DCA chiamato pica si caratterizza per l’assunzione persistente e compulsiva di sostanze non alimentari come terra, capelli, carta, gomma o altri materiali non nutritivi, per almeno un mese, senza che questo comportamento sia parte di una pratica culturale generalmente accettata.

Si può ricordare quindi il disturbo da ruminazione, che si manifesta attraverso il rigurgito del cibo cui segue la rimasticazione o ingestione del cibo rigurgitato. Il rigurgito del cibo non implica nausea, può anzi essere volontario.

C’è infine il disturbo evitante/restrittivo dell’assunzione di cibo. In questo disturbo la persona mette in atto un evitamento persistente o una restrizione nell’assunzione di cibo. Come conseguenza si verificano perdita di peso e carenze nutrizionali.

Qual è il disturbo alimentare più frequente?

Secondo una indagine nazionale svolta dal Ministero della Salute, con riferimento al periodo 2019 – 2023, i disturbi alimentari intercettati erano oltre il 1.450.000. Le persone che attualmente sono in trattamento sono circa 3.000.000.

I DCA più comuni, per quanto riguarda il nostro Paese, sono:

  • bulimia nervosa
  • anoressia nervosa
  • binge eating

Più nello specifico, l’anoressia nervosa ha una incidenza dell’1%, 2%. Se ci si concentra sulla popolazione adolescenziale femminile. Le stime raccontano di un 2% della popolazione femminile che si ammala di anoressia nervosa e un 4% che si ammala di bulimia nervosa.

Come si comporta una persona con disturbi alimentari?

I primi sintomi dei disturbi alimentari possono manifestarsi un modo sottile e difficile da riconoscere. Spesso i familiari e gli amici sono i primi a notare cambiamenti nel comportamento alimentare e nel corpo della persona.

Alcuni segnali di allarme possono includere:

  • osservazioni ossessive su peso, calorie e immagine del proprio corpo
  • restrizioni alimentari e diete rigide con eliminazione di interi gruppi di alimenti
  • episodi di abbuffate o alimentazione incontrollata e sensazione di perdita di controllo con il cibo
  • vomito autoindotto o uso improprio di lassativi e diuretici
  • esercizio fisico eccessivo e compulsivo
  • isolamento e disagio in situazioni sociali in cui è presente del cibo.

Per fornire una panoramica, non esaustiva, sui comportamenti in base allo specifico DCA, si possono esemplificare alcuni comportamenti. Nel caso dell’anoressia nervosa, la persona mostra un’eccessiva preoccupazione per il cibo, limita drasticamente l’apporto calorico, si pesa in modo ossessivo, spesso si percepisce come sovrappeso nonostante la magrezza evidente.

Nella bulimia nervosa, si verificano episodi di abbuffate seguiti da comportamenti compensatori come il vomito autoindotto, abuso di lassativi o esercizio fisico estenuante. Possono esserci segni di deterioramento dei denti, per via del passaggio di succhi gastrici durante il vomito.

Quando si tratta di disturbo da alimentazione incontrollata, o binge eating, la persona può abbandonarsi ad abbuffate prive di successivi comportamenti compensatori, vivendo poi vergogna e colpa, oltre a incorrere a problemi di peso e salute.

Come si fa a capire se si soffre di un disturbo alimentare?

Ci sono diversi segnali che aiutano a capire se una persona soffre di un disturbo alimentare:

  • fisici quali variazioni di peso, eccessiva sensibilità al freddo, pallore, stanchezza costante, perdita dei capelli, svenimentiamenorrea , calli sulle nocche e deterioramento dei denti in caso di vomito frequente
  • comportamentali come rituali alimentari, ad esempio il tagliare in pezzi molto piccoli il cibo, lentezza durante i pasti, evitamento di situazioni conviviali, sparizione di alimenti dalla dispensa, lettura delle etichette alimentari e uso di applicazioni per conteggiare le calorie, aumento di attività fisica, uso di integratori, eliminazione o rifiuto di alcuni alimenti, negazione della fame, cambio di abbigliamento
  • emotivi quali improvvise variazioni di umore, assenza di interesse verso le relazioni sociali, difficoltà nel rispettare gli impegni presi, eccessiva sensibilità verso ogni commento su forma fisica e cibo, estremo controllo di cosa e quanto si assume. Rigidità, scarsa autostima.

Come nasce un disturbo alimentare?

I disturbi alimentari hanno origini multifattoriali, ovvero derivano dall’interazione complessa di fattori biologici, psicologici e socioculturali. Viene ipotizzata una predisposizione genetica, poiché queste patologie hanno una componente ereditaria. La genetica non è comunque determinante: l’ambiente e le esperienze di vita giocano un ruolo cruciale.

Tra i fattori di rischio vi sono:

  • critiche al corpo e al peso
  • abusi e traumi durante l’infanzia
  • ideali di magrezza veicolati dai media
  • attività come danza e ginnastica che enfatizzano la forma fisica.

Eventi stressanti come il bullismo o transizioni importanti, ad esempio l’adolescenza, possono agire da trigger.

Le parole da evitare con una persona che soffre di DCA

Per prima cosa, è importante farsi aiutare da un professionista, in grado di valutare la situazione e di fornire indicazione pratiche e, si spera, aiutare chi soffre di un DCA a iniziare un percorso di cura.

Ci sono poi alcuni approcci che dovrebbero essere evitati:

  • confronti del tipo: “Allora quelli davvero grassi che dovrebbero fare?”, o: “Prima della gravidanza pesavo la metà!”. L’insoddisfazione delle persone con disturbo dell’alimentazione è una sofferenza psichica vera e propria. Non è razionale. I paragoni, poi, sminuiscono il vissuto di chi soffre. Può essere utile allora dire: “Non posso capire quello che stai provando. Ma se vuoi posso ascoltarti per starti vicino”
  • considerazioni sulle difficoltà della vita quali: “Tutti hanno i loro problemi” oppure “C’è gente che soffre più di te”. Non c’è una scala del dolore, non esiste una sofferenza con maggiore dignità di un’altra. Meglio allora: “Sforzati! Cerca di star bene, prova a prenderti cura di te! Ti sto vicino”.

Altre espressioni da evitare con persone che soffrono di disturbi alimentari

  • richiami al senso di colpa: “Ma non lo vedi quanta pena dài ai tuoi genitori?”. Nessuno sceglie di soffrire di un DCA. È preferibile dire: “Hai tante persone care intorno a te che ti vogliono bene. Loro possono starti vicino”
  • frasi sulla forza di volontà quali “Ti basta mangiare un pochino di più!” o “Ma non ci pensare”.  Meglio dire: “Come posso darti una mano? Pensi che possa aiutarti in qualche modo?”

Il Ministero della Salute ha redatto un documento estremamente completo sulle raccomandazioni per familiari di chi soffre di un DCA e sulla loro insorgenza e sviluppo, sulla valutazione e trattamento.

A chi rivolgersi diagnosticare un disturbo alimentare?

I disturbi alimentari richiedono un approccio multidisciplinare. Possono essere coinvolti medici di base, psichiatri, psicologi, nutrizionisti, oltre a strutture specializzate nei disturbi alimentari. Il Ministero della Salute ha messo a punto una guida, rivolto anche ai familiari, che contiene alcune raccomandazioni su come si curano e a chi rivolgersi.

Nei disturbi dell’alimentazione più precoce è la diagnosi, migliore è la prognosi. Pertanto, è importante che i familiari si accorgano che qualcosa non va e chiedano in tempo utile l’aiuto di un professionista. Si possono inoltre trovare informazioni e supporto online attraverso organizzazioni di riferimento come l’Associazione Italiana Disturbi Alimentari.

Come uscire da un disturbo alimentare?

Nel notare i segnali simili a quelli descritti, è fondamentale porsi in una condizione di dialogo e ascolto aperto. Bisogna poi evitare di concentrarsi su cosa e su quanto la persona mangia, se si allena oppure no. Al centro di tutto va posto il suo benessere emotivo.

Chi soffre di disturbi alimentari è molto fragile, a volte non se ne rende conto e spesso la migliore soluzione è imparare a gestire le proprie emozioni. Per questo è importante muoversi con tempestività, ma sempre in modo rispettoso. Non serve colpevolizzare né colpevolizzarsi ma, con l’aiuto di uno specialista, serve fare uno sforzo di comprensione sul significato dei sintomi e della gravità della situazione.

È importante richiedere subito una consulenza con uno psicoterapeuta specialista, così da fare una prima valutazione e capire quale potrebbe essere il percorso terapeutico più indicato, o per trovare insieme strategie di intervento qualora la persona rifiuti di farsi aiutare.

Chi soffre di un DCA nutre in genere ambivalenza rispetto alla possibilità di un aiuto: da una parte vorrebbe uscire dalla gabbia che si è costruito, ma dall’altra ne teme le conseguenze. Non giudichiamolo per questo, ma cerchiamo di provare empatia  con la sua paura, sosteniamolo. Infine, mettiamoci a nostra volta nelle condizioni di ricevere un sostegno psicologico.

DCA e terapia di gruppo

È possibile affrontare i disturbi del comportamento alimentare anche in ambito di terapia di gruppo; nello specifico una terapia cognitivo comportamentale di gruppo. In un simile contesto è la nascita della relazione tra i pazienti e la condivisione delle proprie esperienze a determinare una serie di avvenimenti positivi:

  • rendere la sofferenza emotiva più tollerabile
  • ridurre lo stato di solitudine e di vissuto d’angoscia.

Emozioni, pensieri, comportamenti diventano oggetto di espressione, esplorazione ed elaborazione. Si può lavorare sulle convinzioni disfunzionali che hanno portato al disturbo alimentare, affrontando tematiche che spaziano dal contesto familiare a quello relazionale e lavorativo, affrontando anche la questione delicata dell’autostima. Grazie alla stesura di un diario alimentare è possibile anche lavorare sulla consapevolezza di cosa si mangia e perché.

 

Disturbi alimentari: quali sono e come affrontarli

Che cos'è l'anoressia

L’anoressia è un disturbo dell’alimentazione caratterizzato dal rifiuto di mangiare e da un’ansia intensa di prendere peso. Le persone che ne sono affette riducono drasticamente l’apporto di cibo seguendo una dieta molto restrittiva. Questo porta spesso a una significativa perdita di peso, che sfocia in malnutrizione grave e sottopeso. Leggi di più..

Anoressia atipica: di cosa si tratta

L’anoressia atipica è un disturbo alimentare che, a differenza della forma classica, non comporta necessariamente una condizione di sottopeso. Questa nuova categoria mette meno enfasi sugli aspetti fisici e medici, concentrandosi maggiormente su criteri psicologici e comportamentali. Leggi di più..

La Sindrome da alimentazione notturna

La sindrome da alimentazione notturna è un disturbo contraddistinto da episodi frequenti di assunzione eccessiva di cibo durante la notte, anche in assenza di fame. Leggi di più..

Quello che c'è da sapere sulla bulimia

La bulimia è un disturbo complesso che colpisce milioni di individui a livello globale, alterando profondamente il rapporto con il cibo e creando un complesso intreccio di emozioni. Questo disturbo alimentare, infatti, non riguarda solo la fame, ma spinge chi ne soffre in un ciclo ripetitivo di abbuffate seguite da comportamenti compensatori nocivi. Leggi di più..

Cosa si intende con diet culture

In una società sempre più concentrata sull’aspetto fisico, l’ossessione per l’immagine del corpo e l’ideale di perfezione estetica hanno generato un fenomeno pervasivo e nocivo: la diet culture. Leggi di più..

Binge eating disorder: cose da sapere

Consumare grandi quantità di cibo senza riuscire a capirne il motivo, fino a raggiungere un malessere fisico e un forte senso di vergogna personale: questo è il binge eating disorder, un disturbo caratterizzato da episodi di alimentazione incontrollata e abbuffate. Leggi di più..

Che cos'è l'ortoressia

L’ortoressia è un disturbo alimentare che si manifesta attraverso un’ossessione eccessiva per il consumo di alimenti considerati sani. Negli ultimi tempi, l’interesse verso una dieta equilibrata e la scelta di cibi di qualità si è trasformato in una tendenza molto diffusa, con diete sempre più diversificate che spesso si trasformano in veri e propri stili di vita. Leggi di più..

Che cos'è il picacismo

Il picacismo è un disturbo alimentare caratterizzato dall’assunzione continuativa di sostanze non nutritive, come terra, sabbia, carta o altri materiali inusuali. Conosciuto anche come pica, questo disturbo presenta peculiarità che ne complicano la diagnosi e la gestione terapeutica. Leggi di più..

Neofobia alimentare: di cosa si tratta

La neofobia alimentare è una condizione caratterizzata da timore o rifiuto nell’integrare nuovi alimenti nella propria dieta. Questo fenomeno è particolarmente comune nei bambini, che tendono a manifestare maggiore resistenza o esitazione verso cibi sconosciuti rispetto agli adulti. Leggi di più..