Lo stress lavoro correlato si verifica quando le richieste e le pressioni sul posto di lavoro superano le risorse e le capacità di gestione.
Si sviluppa a partire da varie possibili fonti, come carichi eccessivi di lavoro, conflittualità con colleghi, scadenze estremamente ravvicinate.
Lo stress lavoro correlato può avere conseguenze significative sulla salute mentale e fisica, influenzando il benessere complessivo dell’individuo e compromettendo la qualità sia del lavoro, che della vita personale. Per questo, è importante riconoscere e affrontare in maniera adeguata questa forma di stress e individuare gli strumenti adatti per gestirla.
Cos’è lo stress lavoro correlato?
Lo stress lavoro correlato emerge quando le richieste dell’ambiente lavorativo superano la capacità dei lavoratori di farvi fronte. Se avere obiettivi sfidanti è un elemento importante per sentirsi stimolati sul lavoro, quando le pressioni diventano eccessive e prolungate nel tempo il lavoratore può percepire di non avere sufficienti risorse per farvi fronte.
Si tratta di una risposta fisiologica e psicologica del corpo alle sfide e alle tensioni presenti nell’ambiente di lavoro. Le cause possono variare, includendo:
- carichi di lavoro eccessivi
- scadenze serrate
- mancanza di controllo sulle proprie responsabilità
- conflitti interpersonali
- l’incapacità di bilanciare la vita professionale con quella personale.
Tutto questo può generare diversi effetti negativi sul benessere psicofisico della persona.
Come si dimostra lo stress da lavoro? Sintomi e segni
Per rilevare lo stress lavoro correlato è importante porre attenzione all’emergere di quattro tipologie di sintomi:
- emotivi: ansia, irritabilità, umore instabile, stanchezza, problemi con i colleghi, introversione e assenteismo
- cognitivi: difficoltà di concentrazione, problemi nel ricordare informazioni, fatica a imparare cose nuove, difficoltà a prendere decisioni e frequenti pensieri negativi
- comportamentali: aggressività, nervosismo, errori frequenti, stili di vita non salutari come alimentazione scorretta, abuso di alcolici, tabacco o droghe, maggiore trascuratezza
- fisiologici: aumento della frequenza cardiaca e della pressione sanguigna, iperventilazione.
Conoscere queste tipiche manifestazioni dello stress lavoro correlato può essere utile per intervenire in modo tempestivo ed evitare di arrivare al burnout, ovvero l’esaurimento psicofisico legato al lavoro.
Quali sono i comportamenti più frequenti in un lavoratore stressato?
Esistono alcuni comportamenti frequentemente osservabili che possono indicare che un lavoratore sta vivendo livelli elevati di stress, vedendo sempre più lontana ogni forma di soddisfazione personale lavorativa.
In primo luogo c’è un notevole cambiamento nelle abitudini di lavoro: un lavoratore stressato può iniziare a procrastinare, ad avere difficoltà di concentrazione o, al contrario, a lavorare per ore supplementari in modo ossessivo, senza però necessariamente raggiungere gli obiettivi prefissati. Questi comportamenti possono riflettere il tentativo di affrontare le richieste lavorative percepite come opprimenti o di sfuggire alle stesse.
L’irritabilità rappresenta un altro segno evidente di stress lavorativo. I lavoratori stressati potrebbero rispondere in modo sproporzionato a piccoli inconvenienti o avere reazioni emotive intense, oscillando tra agitazione e apatia. Queste reazioni derivano spesso dalla sensazione di essere sopraffatti e dalla difficoltà di gestire le emozioni.
Qual è la differenza tra burnout e stress lavoro correlato?
Non è sempre facile ravvisare la differenza tra lo stress lavoro correlato e il burnout dal momento che le due condizioni si manifestano in modo molto simile dal punto di vista sintomatologico.
Tuttavia, è possibile dire che lo stress è una reazione momentanea che può rientrare nella norma abbastanza facilmente. Il burnout, invece, è una condizione che con il tempo tende a cronicizzarsi, alternando il benessere psicofisico della persona.
Quali sono le cause dello stress lavoro correlato?
Lo stress lavoro correlato ha origine da situazioni lavorative che mettono a rischio il benessere e la salute dell’individuo. Le maggiori fonti di stress lavoro correlato sono riconducibili a sette categorie:
- aspetti temporali della giornata di lavoro e delle mansioni
- contenuto dell’attività lavorativa
- qualità delle relazioni con i colleghi
- rapporti con i superiori
- cultura organizzativa
- gestione del cambiamento
- sviluppo di carriera.
Nuove fonti di stress lavoro correlato
Negli ultimi anni sono emerse nuove fonti di stress collegate all’ambito lavorativo:
- insicurezza e precarietà, riassumibile nell’acronimo VUCA (volatility, uncertainty, complexity, ambguity) coniato alla fine degli anni ‘80, da Warren Bennis e Burt Nanus. Viviamo in ambienti caratterizzati da un’elevata complessità, in cui non sempre siamo in controllo del nostro destino.
- relazioni con i colleghi, una delle maggiori fonti di stress
- resistenza al cambiamento, tecnologia e smart working. Adattarsi al cambiamento non è mai un processo immediato. Ognuno di noi vive in misura diversa una certa resistenza al cambiamento che a volte rende diffidenti verso la tecnologia
- work life (im)balance. Secondo un’indagine di Randstad del 2023,il work life balance, ovvero il bilanciamento tra la vita lavorativa e la vita privata, è l’aspetto più considerato nella ricerca di lavoro. Possiamo quindi capire come questo fattore rappresenti anche una delle maggiori fonti di stress lavoro correlato
- sedentarietà. Mente e corpo sono collegati, e il malessere dell’uno si riflette nell’altra e viceversa. Lo stress, ad esempio, non si manifesta solo a livello mentale, ma anche fisico. Possiamo riconoscere tra i nuovi fattori di stress anche la sedentarietà e l’assunzione di posture scorrette nel corso della giornata lavorativa.
Quali caratteristiche individuali espongono allo stress lavoro correlato?
Diversi fattori interni, legati alle caratteristiche personali, aumentano il rischio di sviluppare stress correlato al lavoro. Tra questi il tendere alla ostilità, all’aggressività e all’impazienza, miste ad un eccesso di competitività e alla difficoltà a rilassarsi.
L’elevato senso del dovere e il perfezionismo sono ulteriori tratti comuni. Altro tratto ricorrente è il workaholism, che porta a un sovraccarico di impegno lavorativo a scapito di salute e relazioni. Anche il modo in cui si affronta lo stress gioca la sua parte: affrontare attivamente il problema e cercare soluzioni riduce gli effetti negativi, mentre l’evitamento o il rimuginio aumentano la suscettibilità allo stress.
Professioni a rischio
Ci sono alcune categorie che, statisticamente, possono essere più soggette a stress lavoro correlato. Fra queste ci sono insegnanti e forze dell’ordine, assistenti sociali e infermieri, medici e veterinari.
Stress lavoro correlato e Gender Gap
È stato ampiamente riconosciuto come le differenze di genere siano una delle determinanti che influiscono in maggiore misura sul fenomeno dello stress lavoro correlato. Il lavoro domestico, in aggiunta a quello extradomestico, espone la donna a una doppia giornata lavorativa e quindi a un rischio più elevato di sviluppare stress da lavoro (double burden).
Gestione dello stress lavorativo, cosa fare?
In generale, le aziende dovrebbero dotarsi di consulenti specializzati, come psicologi del lavoro, per garantire un clima di benessere sul posto di lavoro. Anche il lavoratore, tuttavia, può mettere in atto alcuni accorgimenti utili per gestire e affrontare lo stress lavoro correlato. Vediamo quali.
Prestare attenzione al corpo
Alcuni segnali possono avvertire che si sta raggiungendo il limite della propria resistenza fisica e mentale. Lo stress da lavoro correlato, ad esempio, potrebbe manifestarsi attraverso una sensazione costante di affaticamento, mancanza di energia e difficoltà a concentrarsi. Se si notano cambiamenti nel sonno, come disturbi del sonno o difficoltà ad addormentarsi, potrebbe essere un segno che il corpo sta cercando di comunicare la necessità di un adeguato riposo.
Evitare che il lavoro diventi un interesse totalizzante
È essenziale evitare di conferire al lavoro un’importanza eccessiva, poiché ciò può accentuare la tensione, le preoccupazioni e le aspettative, esponendo a seri rischi dal punto di vista psico-emotivo in caso di eventuali insuccessi.
Precisione, impegno e puntualità: senza ossessioni
È importante svolgere le proprie attività con precisione, impegno e puntualità, ma senza che queste virtù si trasformino in un’ossessione. Dare sempre il massimo con buona volontà e determinazione è fondamentale, ma è altrettanto essenziale è essere consapevoli che tutti hanno limiti e che sbagliare fa parte delle normali conseguenze del fare le cose.
Pianificare gli impegni in modo ragionevole e sostenibile
La chiave è fissare obiettivi e pianificare gli impegni in modo ragionevole e sostenibile. Tenere un’agenda giornaliera e settimanale chiara e visibile, prevedendo tempi extra per gestire eventuali imprevisti, può facilitare la gestione delle attività senza eccessive difficoltà.
Essere flessibili
Adottare un atteggiamento flessibile e imparare a riorganizzare rapidamente il lavoro in caso di cambiamenti nelle richieste. Essere mentalmente rigidi può ostacolare la capacità di affrontare nuove situazioni in modo efficace, generando stress e nervosismo superflui.
Prendersi qualche minuto di pausa
Se la mole di lavoro risulta opprimente, è consigliabile interrompere e staccare per qualche minuto la mente dalle attività. A volte, è sufficiente respirare profondamente a occhi chiusi per alcuni minuti. Se possibile, distanziarsi fisicamente dall’attività in corso, magari facendo una breve pausa caffè o una passeggiata, può contribuire a rilassarsi e a riordinare i pensieri.
Essere positivi e consapevoli delle proprie capacità
Fronteggiare compiti impegnativi richiede un atteggiamento positivo e fiducioso. Essere consapevoli delle proprie competenze e potenzialità, ricordando le difficoltà già superate in passato, contribuisce a mantenere alta l’autostima.
Non portare i problemi a casa
Il tempo trascorso a casa deve essere dedicato al relax, al riposo e al recupero delle energie psico-emotive. Parlare costantemente dei problemi incontrati durante la giornata non solo non risolve le difficoltà, ma può contribuire a notti agitate e a un sonno non ristoratore.
Parlare con i colleghi
Condividere preoccupazioni e difficoltà con colleghi di fiducia può essere benefico. Il confronto con gli altri offre nuove prospettive, riduce il senso di solitudine e può aiutare a individuare soluzioni.
Distrarsi nel tempo libero
Nel tempo libero dal lavoro, è importante cercare distrazioni, divertirsi e rilassarsi, sia da soli che in compagnia di persone che favoriscono il benessere. È importante approfittare di ogni opportunità per dedicarsi alle attività preferite, con lo scopo di prendersi cura di sé stessi. A questo scopo, molto utile può essere praticare le tecniche di rilassamento come meditazione, yoga o massaggi.
(14 Maggio 2024)